Smettere di fumare, la dieta per perdere peso

Chi decide di abbandonare le bionde tende a mangiare di più, ma non dipende dal metabolismo, come tanti credono. In realtà smettere di fumare significa dire addio alla nicotina, una sostanza che ha un potere di ridurre il senso di fame. L’appetito cresce, inevitabilmente, ma non basta, senza sigarette riprendono vita e vigore le mucose della bocca e i cibi appaiono più saporiti, insomma si riattiva al meglio il senso del gusto. Ma si può benissimo smettere di fumare senza ingrassare, seguendo una dieta molto semplice a base di cibi consentiti, ed altri tassativamente proibiti.

Gocce di Borage per fame nervosa e sovrappeso se smetti di fumare

 C’ è una stretta correlazione tra il tono dell’ umore e il bisogno di mangiare. Quando si è tristi, malinconici, depressi, come spesso capita a dicembre, può scatenarsi un bisogno irrefrenabile di buttar giù grandi quantità di dolci e carboidrati, alimenti che risollevano velocemente nell’ organismo i livelli di serotonina e dopamina, gli ormoni del buonumore.

Dieta e tabagismo: smettere di fumare senza ingrassare

 La nicotina e’ una sostanza cosiddetta anoressizzante, in quanto limita lo stimolo della fame. Perciò, quando si smette di fumare è spesso possibile ingrassare. Non sono poche le persone che non si decidono a smettere di fumare per timore di ingrassare. Nel tabagismo le sostanze di cui si fa abuso, e che creano lo stato di dipendenza, agiscono in maniera subdola all’interno dell’organismo. Smettere di fumare è molto difficile e il cibo può diventare una “valvola di sfogo” comoda e gratificante. Il soggetto rischia così di passare da uno stato di dipendenza ad un altro: la compensazione della mancanza di sigarette con il cibo! Tipico problema per chi si allontana dal fumo è la cosiddetta fame nervosa. Basta pensare a quanti fumatori saltano la prima colazione al mattino a favore del classico caffè o cappuccino seguiti subito dalla sigaretta. Appena si smette di fumare (specialmente se si fuma da molto tempo) possono insorgere poi delle vere e proprie crisi d’astinenza, non solo dalla nicotina ma anche dalla gestualità del fumo. Al fumatore viene a mancare l’apporto psicologico che l’atto del fumare gli dava e di conseguenza possono insorgere nervosismo, ansia e fame nervosa. Inoltre, la nicotina provoca un aumento del metabolismo. Molti studi hanno dimostrato che un adulto fumatore medio (10-12 sigarette al giorno) ha una riduzione del metabolismo di circa 200 calorie quotidiane. Ma si può smettere di fumare senza ingrassare? E’ possibile, imparando a risparmiare 200 chilocalorie al giorno, con dieta ed esercizio fisico. Nessun allarmismo allora, smettere di fumare senza creare squilibri metabolici e senza aumentare di peso si può con una dieta corretta e bilanciata ricca di frutta e verdura e una sana attività fisica dopo essere stati così a lungo “seduti” con la sigaretta in mano.