Negli ultimi anni la fertilità maschile si è ridotta, stress, ma anche stili di vita non corretti hanno influito negativamente sulla fertilità maschile; tanto che negli ultimi 20 anni il numero degli spermatozoi prodotti si è quasi dimezzato. Questo è quanto è stato decretato dalla ProCrea, centro svizzero per la Medicina della Riproduzione, punto di riferimento internazionale nella procreazione medico assistita al quale si rivolgono coppie, per lo più italiane, alla ricerca di un figlio, ma anche potenziali donatori di seme.
sterilità uomo
Ricerca medica: inquinamento ambientale e cause della sterilità maschile e femminile
Chi ha deciso di mettere in cantiere un bambino e non ci riesce potrebbe essere vittima di una nuova causa di sterilità: l’ inquinamento ambientale.
In particolare, la responsabilità della sterilità va attribuita ai cosiddetti “interferenti endocrini” che pregiudicano soprattutto la fertilità maschile.
La lista dei fattori ambientali responsabili della sterilità è lunga, ecco i principali.
L’ INSETTICIDA CLORPIROFOS: è uno dei pesticidi più usati in agricoltura, già ritenuto causa di perdite di memoria e insonnia nei lavoratori esposti. Un recente studio dell’ Istituto Superiore di Sanità ha dimostrato che questa sostanza tossica interferisce nel dialogo tra sistema nervoso e endocrino alterando la produzione di due ormoni (ossitocina e vasopressina) con effetti negativi anche per le donne incinte. Lavare quindi accuratamente frutta e verdura se non provengono da coltivazioni biologiche.
I sedili riscaldabili di alcuni modelli di automobili compromettono la fertilità maschile
Fertilità dell’ uomo a rischio con i sedili riscaldati di alcuni modelli di automobili Se avete deciso di avere un bambino, consigliate al vostro compagno di non acquistare automobili con