Dopo avervi dato dei consigli generali, di certo quelli che vi darebbe la nonna, vogliamo, con questo nuovo post, fornirvi dei veri e propri rimedi casalinghi per combattere la stitichezza, uno dei disturbi più comuni.
stitichezza rimedi naturali
Curarsi con le erbe, le armi naturali per la stitichezza e i disturbi intestinali
La stitichezza è un problema molto fastidioso, che può anche avere risolti importanti sulla qualità della vita di chi ne soffre spesso. Sebbene ciascuno abbia abitudini di evacuazione differente, solitamente si parla di stipsi quando la defecazione non rimane costante nel tempo e la persona evacua meno di tre volte la settimana. Per combattere questo problema si può ricorrere all’aiuto delle erbe, che andanno però prese durante tutto il tempo necessario per regolarizzare l’attività intestinale.
Stitichezza cronica, l’ uso dei lassativi con criterio
Imbottirsi di medicine solo perchè non si va in bagno tutti i giorni è inutile oltre che controproducente. Il consiglio, dunque, è quello di ricorrere ai lassativi, che in base al loro meccanismo d’azione si classificano in cinque gruppi principali, preferibilmente dopo aver consultato il medico. I lassativi di volume, così chiamati perchè aumentano la massa e la morbidezza delle feci se assunti assieme a tanta acqua, comprendono le fibre naturali contenute in frutta e verdura e in farine integrali.
Gli spinaci per contrastare diabete, stitichezza e disordini metabolici
Un ortaggio in foglia aiuta a liberarsi dalle scorie ingrassanti, da gustare preferibilmente fresca, rifornisce l’organismo di una preziosa sinergia di enzimi e fibre. Che favorisce la sazietà e limita l’assorbimento dei grassi
Gli spinaci sono originari della Persia, ma è largamente diffusa in Italia, tanto da essere annoverata tra gli ingredienti di molti piatti tradizionale (come la torta pasqualina e i ravioli di magro). Gli spinaci sono ricchi di micronutrienti, come vitamine (A, C, E, K e del gruppo B, e in particolare acido folico, utile tra l’altro nella formazione dei globuli rossi e nel rinnovamento cellulare) e minerali, tra cui rame e ferro; sono inoltre ricchi di cellulosa, che a contatto con l’acqua si gonfia stimolando le funzioni intestinali, e contrastano quindi la stipsi.