Tutte le tensioni della vita si riversano sul nostro viso, ed ecco spuntare brufoli inopportuni e occhiaie da Panda. Ogni tensione si trasforma in un nemico della nostra bellezza, lo stress psicofisico, infatti, può essere un distrastro anche per la pelle. Buona parte della colpa va al cortisolo e agli ormoni che il corpo secerne in quantità in condizioni di stress. In parte i loro effetti sono positivi, perchè ci permettono di affrontare le difficoltà. Ma ci sono anche quelli decisamente negativi.
stress
Un 2012 sereno e felice seguendo 32 mosse (prima parte)
Riuscire ad immaginare un 2012 sereno è difficile vista l’attuale situazione che stiamo vivendo; il Mirror ha però stilato un elenco con degli step che dovremmo seguire per vivere il nuovo anno che è appena iniziato in maniera felice.
1) FARE UN ELENCO DI TUTTE LE GIOIE
Come spiega la psicologa Linda Papadopoulos è molto importante scrivere su un foglio tutte le cose o gli episodi che ci hanno reso felice e metterlo in un posto visibile; ci sorprenderemo vedendo la velocità con cui la lista crescerà e ci sentiremo meglio.
2) FERMARE LO SHOPPING
Proprio così: sembra che per essere felici non sia necessario fare continui acquisti
3) MANGIARE CIBI “DELLA FELICITA'”
Eistono degli alimenti che aiutano a migliorare l’umore; la psicologa Christy Fergusson fa alcuni esempi. Nella sua lista troviamo gli asparagi, le banane, i semi di girasole.
Ipnositerapia, per affrontare dolore e stress
Nell’ipnositerapia il sogggetto è portato in uno stato di “trance” che lo rende insolitamente aperto alla suggestione e capace di accedere ai poteri creativi del cervello molto di più che in uno stato di normale coscienza. Usata in modo appropriato, l’ipsoniterapia può essere un aiuto importante per eliminare lo stress ed un sistema utile per attenuare il dolore, per smettere di fumare.
Ayurveda, la medicina alternativa per prevenire e curare le malattie
Si parla tanto di Ayurveda, ma forse non è ancora chiaro cosa sia esattamente, a cosa serva e cosa curi. Quando si parla di Ayurveda si pensa quasi esclusivamente a preparati di erbe e sostanzi naturali, massaggi e cosmetica, in realtà è una scienza medica che affonda le sue radici nella storia più antica dell’India dove è considerata la medicina tradizionale ancora oggi molto più diffusa di quella tradizionale. L’Ayurveda si può definire la medicina complementare a quella occidentale, dalla quale si distingue per un motivo principale che ne fa la differenza, se l’occipendale cura la malattia specialistica, fisica, l’Ayurveda cura le malattie che colpiscono sia il corpo che la mente, senza distinguerle, con la filosofia che le due cose sono inscindibili.
Risoterapia: cura la depressione e riduce lo stress
L’ultima cosa di cui ha voglia chi soffre di depressione è ridere, il senso dell’umorismo sembra essere sparito del tutto. Si rischia di chiudersi in se stessi e di allontanarsi dalle persone vicine. La risoterapia è uno strumento che consente di ristabilire il legame con gli altri e di riscoprire il proprio equilibrio emotivo e fisico. Alcuni psicologi hanno scoperto che le sedute di gruppo di risoterapia possono aiutare le persone depresse e che si sentono isolate dagli altri.
L’ortoterapia per allontanare stress e depressione
Sono costantemente alla ricerca di qualcosa che possa aiutarmi ad allontanare lo stress ed un aiuto, che fino a questo momento non avevo preso in considerazione può arrivare da quella che è stata ribattezzata ortoterapia; sembra infatti che mente e corpo riuscirebbero a trarre numerosi benefici dalla cura di giardini, orti e prati.
Secondo l’American Horticultural Therapy Association è indicata per trovare un po’ di relax ma anche spazi da dedicare solo a se stessi; questo permette di gestire meglio lo stress e un abbassamento del tono dell’umore.
Con l’ortoterapia i benefici sono facilmente (e quasi immediatamente) riscontrabili; vi è un rallentamento del battito cardiaco, un ritmo regolare della respirazione e una riduzione dei valori relativi alla pressione del sangue.
Lo stress del pendolare toglie il sonno
Ansia, nervosismo e tanta stanchezza. Sono questi i sintomi più comuni di quello che adesso è stato considerato un vero e proprio disturbo: lo stress del pendolare. Già lavorare è una fatica; fatica che va ad aumentare perchè bisogna mettere in conto la levataccia per prepararsi, la fila in mezzo al traffico se utilizzi l’auto, peggio ancora se invece devi attendere il treno, l’autobus o qualsaisi mezzo pubblico. Ed ecco perchè tutto questo è stato considerato un vero e proprio disturbo da stress.
Sleep texting: inviare sms mentre si dorme
Lo stress della vita quotidiana pare abbia scatenato un nuovo fenomeno identificato da poco dal Centro disturbi del sonno di Melbourne, in Australia e chiamato sleep texting; chi ne è affetto inizia inconsapevolementen(e una volte sveglie le persone non ricordano questi episodi) a mandare sms con il cellulare mentre sta dormendo ad amici e parenti.
Il Dottor David Cunnington, uno specialista del sonno ha consigliato ai paziento che hanno riportato questi episodi di lasciare il cellulare fuori dalla camera da letto spiegando che sebbene sia un fenomeno che può accadere è molto raro e non può essere definita come una tendenza.
L’ acne tardiva: quando l’ equilibrio ormonale va in tilt, le cause, i rimedi, i trattamenti per l’ acne tardiva
Superata l’ adolescenza, non è detto che ci si possa dimenticare dei brufoletti che provoca l’ acne. Anzi, la fioritura improvvisa di piccole lesioni è molto diffusa fra le donne, perfino dopo i 40 anni. Si parla, quindi, di acne tardiva o adulta o anche detta “della donna manager”, che può consistere nel proseguimento in forma più leggera della versione giovanile oppure colpire donne che non l’ hanno mai avuta. Compare, infatti, anche sulla pelle normale o disidratata, e non solo su quella grassa, impura o mista, normalmente più tendente all’ acne e si presenta soprattutto sulla fronte, sul mento e sul contorno del volto, anche verso il collo.
Le tecniche del rilassamento: i consigli per scaricare le tensioni, una buona respirazione, della buona musica
Quando pensiamo al rilassamento pensiamo tutti ad una comoda poltrona o ad un soffice divano, una bella tavolata di amici, ma il rilassamento e tutta un’ altra cosa.
Ci sono molti modi per raggiungere questa condizione, vale la pena di sperimentarli per trovare quello che funziona meglio per voi. Ogni volta che si prova dolore, per una qualsiasi causa, si è tesi sia mentalmente che fisicamente. Imparare ad allentare questa tensione in genere attenua il dolore, poichè quando il corpo si rilassa e ci si calma, aumenta anche la soglia di sopportazione.
Curare l’ acne tardiva: i brufoli da ansia e stress delle donne che lavorano
Secondo gli esperti l’ acne è legata allo stress. Fiorisce sulla fronte e sulle guance degli adolescenti, ma non solo: l’ acne sta diventando un problema sempre più diffuso anche fra le donne con più di 30 anni. Si parla di acne tardiva, un problema che secondo le ricerche caratterizza soprattutto le donne (almeno una su dieci). Gli esperti hanno visto che spesso l’ acne va a braccetto con l’ ansia e la spiegazione c’è: uno stato di tensione e di stress provoca l’ aumento di alcuni ormoni capaci di iperstimolare le ghiandole sebacee (aumenta quindi la produzione di sebo che porta alla pelle grassa con tendenza all’ acne). Ovviamente, non a tutte le donne che vivono sotto pressione spunta l’ acne. Chi soffre di acne tardiva ha una certa predisposizione, ad esempio una maggiore sensibilità delle ghiandole sebacee verso l’ azione degli ormoni. Il legame fra questi disturbi è a doppio senso perché uno alimenta l’altro: vedere il proprio viso coperto di brufoli aumenta la tensione, fa calare il tono dell’ umore e peggiora la situazione. L’ acne, soprattutto da adulti, crea disagio. Può capitare a chi ha sempre avuto una pelle di pesca, oppure a chi aveva problemi di acne da ragazza e ora che è adulta, crede di averli sconfitti definitivamente. Invece molte donne vedono spuntare sul viso un’ acne particolare, detta “a collare” per via delle zone in cui si manifesta. Contribuiscono a peggiorarla anche fattori ambientali come l’ inquinamento, e alcune cattive abitudini, soprattutto il fumo di sigaretta. L’ acne tardiva o “a collare” è caratterizzata da piccole cisti che si formano sottopelle, evidenti soprattutto prima del ciclo mestruale. Spuntano nella parte bassa del viso, lungo la mandibola, dietro le orecchie, sul collo e sul mento. Dietro all’ acne tardiva ci sono gli squilibri ormonali causati dallo stress. Ecco perché, nei Paesi anglosassoni, il disturbo è chiamato “acne delle donne manager”.
Massaggio ayurkima contro stress, ansia e cellulite
Il massaggio ayurkima è la saggezza di metodi antichi indiani in sintonia con le esigenze odierne, è il risultato di un lavoro di ricerca e sintesi di molteplici tecniche finalizzate al benessere globale della persona, in quanto lavora sulle diverse tipologie di costituzione fisico-energetica in modo personalizzato, per avere cura della propria salute. A livello fisico ayurkima ha lo scopo di migliorare la circolazione, la condizione muscolare e nervosa e quella delle articolazioni, di facilitare l’ assunzione degli alimenti e l’ eliminazione delle tossine, alleviando il senso di stanchezza e fatica. Gli effetti benefici del massaggio continuano con una generale sensazione di rilassamento, primo passo perché l’ organismo possa rigenerarsi. Uno degli effetti immediati che si riscontrano è il miglioramento dell’ aspetto cutaneo: la pelle risulta più vellutata e tonica, grazie all’ eliminazione delle cellule morte superficiali e diventa più recettiva all’ assorbimento delle sostanze nutritive. Splendido inoltre per la cellulite (grazie all’ azione di stimolo sulla circolazione). In genere la seduta dura circa un’ ora. L’ operatore sceglie i movimenti di volta in volta più efficaci per la persona che si sottopone al massaggio, arrivando a ridurre lo stress, l’ insonnia, la depressione e la stanchezza cronica, i dolori di varia origine; e grazie alla sintesi di pratiche diverse, è anche in grado di aiutare il rinnovamento dei tessuti del corpo, e di riequilibrare il funzionamento degli organi interni. Questo tipo di massaggio agisce molto sul piano fisico, fondando le sue basi proprio sull’ ayurveda, non tralasciando però l’ aspetto mentale e spirituale grazie alla stimolazione di determinati punti energetici. Particolari tecniche di sfioramento (massaggio ritmico lieve o dolce), che si impiegano in qualsiasi parte del corpo per migliorare la circolazione, e quelle di compressione (frizioni e impastamenti), tecniche che si utilizzano per eliminare le tossine e le tensioni muscolari, consentono di aumentare la flessibilità del corpo, migliorare la circolazione sanguigna, stimolare il flusso di energia e contribuire a produrre una sensazione di intensa vitalità e benessere.
Dormire bene: rimedi naturali (passiflora, tiglio e fico)
Lo dicono gli esperti: lasciamo perdere i sonniferi e il solito discorso sullo stress, a toglierci ore di sonno prezioso spesso sono i luoghi comuni. Siamo un popolo di insonni: in Italia ci sono 12 milioni di persone che non riescono a riposare bene. Le ha monitorate l’ Associazione italiana medicina del sonno. Un italiano su quattro fatica ad addormentarsi. Spesso chi comincia a dormire male in un periodo di stress crede di essere diventato insonne, ma in realtà solo il 5% della popolazione soffre di insonnia cronica (un disturbo che ha anche ripercussioni sulla salute e sull’ umore). Nel resto dei casi si tratta invece di un problema passeggero legato alle preoccupazioni e all’ ansia. Per superarlo è fondamentale non preoccuparsi troppo. E’ sbagliato, per esempio, sforzarsi di dormire a tutti i costi: meglio leggere, alzarsi, guardare un pò di tv, fare qualcosa che distrae la mente. Molti ricorrono ai sonniferi pensando di risolvere prima il problema, ma i sonniferi devono essere l’ ultima spiaggia: servono solo da tappabuchi perché fanno sentire meglio per qualche tempo, ma dopo un paio di mesi finisce l’ effetto. La prima regola per dormire bene è la più semplice: la regolarità, cioè andare a letto all’ ora giusta. L’ ora a cui andiamo a letto e quella a cui ci svegliamo dovrebbero essere sempre le stesse, con un pò di elasticità ovviamente: ognuno ha i suoi ritmi e deve trovare quelli più congeniali. Bisogna tenere conto che basta dormire bene le prime quattro-cinque ore, se il disturbo continua è invece meglio rivolgersi ad uno specialista. Secondo luogo comune da sfatare: curare la schiena, non la testa. Spesso se non si riesce a dormire si dà la colpa alle preoccupazioni, ma addirittura nell’ 80% dei casi l’ insonnia è legata ad un problema fisico come la lombalgia. In questo caso basta il cuscino giusto per tornare a dormire bene. Ma la ragione della presunta insonnia non è solo il mal di schiena: nel 41% dei casi chi fatica a dormire ha problemi di respirazione. In questo caso si possono provare i cerottini nasali che si acquistano in farmacia.
Agopuntura e dieta per ansia, stress, attacchi di fame
L’ agopuntura è una tecnica usata per curare i disturbi più vari (dolori, problemi muscolo-scheletrici, asma, depressione,ansia, emicrania). Se vengono abbinati una dieta ipocalorica e l’ agopuntura, gli aghi possono anche aiutare l’ organismo a perdere peso e a controllare disturbi come ansia, stress, attacchi di fame, che favoriscono l’ aumento di peso. Nella maggior parte dei casi il sovrappeso è dovuto a un’ alimentazione eccessiva o scorretta. La terapia con l’ agopuntura non è dolorosa, gli aghi utilizzati nella pratica dell’ agopuntura sono sottilissimi. Oggi è pratica comune usare aghi sterili monouso che possono avere diametro e lunghezza diversi a seconda del loro utilizzo e delle zone da trattare. Agopuntura e dieta possono essere una associazione vincente per perdere peso. Bisogna ricordare, però, che non sono gli aghi da soli a favorire il dimagrimento, ma è l’ associazione tra dieta corretta e agopuntura che aiuta a rimettersi in forma. L’ agopuntura può svolgere, infatti, un’importante funzione di sostegno, aiutando la persona a seguire serenamente una dieta ipocalorica. L’ agopuntura è efficace soprattutto nei casi in cui i chili di troppo dipendono da attacchi di fame nervosa, legati allo stress. Chi sceglie questo tipo di trattamento deve quindi sottoporsi alle sedute di agopuntura e seguire una dieta messa a punto dal medico agopuntore a seconda del tipo di problema da affrontare.