I vero e falso sullo stretching

Fare stretching o non fare stretching? Questo è un annoso dilemma. Ne avrete di certo sentite di tutti i colori, allungare i muscoli prima dell’allenamento, dopo l’allenamento o durante, oppure non farlo affatto.

I vero e falso sullo stretching 2

Fare stretching o non fare stretching? Questo è un annoso dilemma. Ne avrete di certo sentite di tutti i colori, allungare i muscoli prima dell’allenamento, dopo l’allenamento o durante, oppure non farlo affatto.

Stretching inutile per scaldare i muscoli

Lo stretching di cui almeno io fino a questo momento avevo sentito solo opinioni favorevoli sarebbe inutile per scaldare i muscoli: in pratica non servirebbe per scioglierli o per renderli più forti. A dirlo sono i risultati di due nuovi studi pubblicati all’interno del “Journal of Strength and Conditioning Research” e sullo “Scandinavian Journal of Medicine and Science in Sports” che mettono in evidenza come anzi al contrario sarebbe controproducente arrivando a far sentire gli atleti che lo praticano più deboli.

Gli esercizi da fare in coppia

Svolgere una qualsiasi attività fisica da soli ci rattrista, con gli esercizi da fare in coppia non si sono più scusanti, prigrizia e altro si devono accantonare. Condividere tutto con il proprio partner, oltre ad essere benefico per corpo e mente, rafforza la relazione di coppia. Uno serve da supporto all’altro, ci si può confrontare, ci si può iscrivere ad un corso di nuoto, anche se tende a separare la coppia.

Gli esercizi stretching per gambe stanche e gonfie

Attività fisica e salute sono una abbinamento consolidato che viaggiano in coppia per proteggere dalle malattie croniche, come diabete e obesità, riduce l’incidenza di malattia cardiovascolari, tiene sotto controllo pressione del sangue e colesterolo, contrasta l’osteoporosi e cura l’insonnia. L’attenzione degli esperti del benessere si è concentrata sull’azione benefica degli esercizi posturali e di stretching.

Esercizi di stretching tridimensionale, il nuovo modo di fare ginnastica (video tutorial)

Il tridimensional stretch è uno stretching di tipo tridimensionale, perchè prevede esercizi innovativi in cui le varie zone del corpo sono messe in movimento su tutti i piani e in tutte le direzioni possibili, cioè sfruttando la loro intera gamma di potenzialità motorie. Sicuramente più articolate rispetto agli esercizi di stretching tradizionale, ma anche molto più efficaci, perchè consentono movimenti di massima ampiezza e un training armonioso e completo.

Esercizi stretching per tonificare gambe e glutei

Lo stretching è un’attività che può praticare chiunque, indipendentemente dall’età e dallo stile di vita che si conduce, sedentaria o sportiva che sia. Non è necessaria nessuna attrezzatura o abbigliamento particolare, non si deve essere contorsionisti e non richiede nessun dispendio di energia, al contrario se ne acquisisce. Non ci sono scusanti per non fare stretching, si può praticare ovunque ed a qualsiasi ora, dieci minuti al giorno, se si vuole, si trovano.

Gli esercizi stretching per allungare i muscoli

Lo stretching è una facile attività che può essere svolta da chiunque, dai sedentari e dagli sportivi, per svolgerla non sono necessarie nè attrezzature particolarmente complicate, nè un abbigliamento specifico, non costa nulla, non lascia esausti, al contrario dà una notevole energia. Non ci sono scusanti, dunque, per non dedicare allo stretching almeno dieci minuti al giorno. Può essere fatto a qualsiasi ora del giorno e della notte, persino davanti alla televisione, in ufficio, nella pausa pranzo ad esempio, in treno, in buona sostanza, ovunque.

Gli esercizi per respirare bene e perdere peso

Potrebbe sembra incredibile ma è proprio così, imparare a respirare bene, significa anche e soprattutto perdere peso, le due cose sono legate più di quanto si possa pensare. Respirare correttamente aumenta il livello di ossigeno nel sangue, che a sua volta aumenta la circolazione e di conseguenza il metabolismo. In realtà, noi sfruttiamo solo un quarto delle capacità dei nostri polmoni. Ma non è tutto, imparare a respirare, significa anche ridurre lo stress, che produce il cortisolo, un ormone che stimola l’accumulo del grasso a livello addominale.

Aquaball training, dimagrire con gli esercizi in acqua

Musica ritmata e una palla fra le mani. Bastano questi due ingredienti per rendere più divertente un corso di ginnastica in acqua. L’ultima novità in piscina è l’Aquaball training, una lezione di gruppo in cui una semplice palla sostituisce tutti gli attrezzi. Un allenamento intenso ed efficace, che permette di bruciare calorie in allegria e tonificare velocemente la silhouette. Vantaggi che si ottengono anche con l’acquastep, una disciplina molto simile.

Come costruire una palestra casalinga

 Sono molte le persone che decidono di creare una piccola palestra casalinga: una soluzione particolarmente comoda ed anche economica per tutti quelli che non hanno tempo e/o voglia di andare in palestra.

I dati che nel corso del 2012 gli iscritti ai centri sportivi sono diminuiti del 25% e che 2 italiani su 5 scelgano di mantenersi in forma tra le mura domestiche.

COSA FARE PER CREARE UNA PALESTRA CASALINGA

Anzitutto munitevi di cd con le vostre musiche preferite che userete durante le sessioni che dovranno essere il più possibili costanti; l’ideale sarebbe almeno mezz’ora al dì tutti i giorni.

Dovete poi scegliere quali ambiente attrezzare come palestra; se avete abbastanza spazio potreste usare un garage. In alternativa andrà bene anche il soggiorno.

Stretching, la tecnica per allentare le tensioni muscolari

È una tecnica adatta a tutti ed utile per allentare le tensioni muscolari, si chiama stretching, e lo conoscono ormai tutti, corregge anche le posture errate. Sono questi i problemi più frequenti che affliggono il nostro corpo, specialmente se non siamo abituati a fare attività fisica e a prenderci cura di noi stessi. Le giornate di festa, però, possono essere utili per praticare qualche semplice esercizio di ginnastica dolce e allungamento, che aiutano non solo a rilassare la muscolatura e i legamenti, ma a sentirsi sciolti e distesi, anche a livello psicologico.