Come combattere la sudorazione e l’iperidrosi con i rimedi omeopatici

Molte persone soffrono di sudorazione eccessiva e questo il più delle volte si rivela un problema davvero insormontabile.

In alcuni casi si parla di iperidrosi, ovvero una secrezione di sudore che supera la norma, presentandosi, costantemente, ad esempio anche in inverno. Questa sudorazione eccessiva può essere generalizzata o localizzata, in questo caso le zone più colpite sono le mani, il viso, i piedi, le ascelle, la schiena, l’inguine.

Iperidrosi, quando la sudorazione è eccessiva, come si cura

Via via che la temperatura esterna aumenta, l’organismo deve mettere in atto la funzione naturale della sudorazione per riuscire a disperdere più velocemente il calore e mantenere così costante la temperatura corporea. Le ghiandole sudoripare liberano sulla pelle sotto forma di minuscole goccioline il sudore che evaporando rinfresca la superficie del corpo, abbassando la temperatura interna dell’organismo.

Il sudore è fondamentale per il benessere, ma può essere simbolo di disagio

 Il sudore è un meccanismo fondamentale per il nostro benessere, mantiene costante la temperatura interna ed è un’indispensabile reazione agli stimoli emotivi di una certa intensità. Tuttavia è anche simbolo di un certo disagio, soprattutto quando si vive a contatto con altre persone. Il nostro corpo, in condizioni di normalità, elimina attraverso la traspirazione circa mezzo litro di liquido al giorno fino a raggiungere quantitativi molto più alti in situazioni particolari che, però, quando avviene, eliminano anche i preziosi ed essenziali sali minerali. Qual è dunque il compito del sudore?

Sudorazione eccessiva ai piedi: come sconfiggere il cattivo odore, i rimedi naturali

 Pullover di maglia spessa, biancheria intima pesante, giacconi caldi e calze doppie, nei giorni particolarmente freddi non si esce di casa se non bardati in questo modo. Soprattutto se si soffre di piedi freddi. Finito il periodo dei sandali leggeri o di camminare scaldi, arriva il momento degli stivali pesanti e degli scarponcini fuori casa, mentre a casa si preferiscono pantofole imbottite e caldissime che, spesso e volentieri provocano un’eccessiva sudorazione ai piedi su cui sono presenti molte ghiandole sudorifere, queste, ai primi segnali di calore eccessivo, entrano subito in azione.