Combattere lo stress al centro benessere durante la pausa pranzo

 

Pausa pranzo alle terme o al massimo nei centri benessere, per staccare la spina e cercare di combattere lo stress, lo stesso che può avere effetti negativi sul proprio rendimento al lavoro e sulla qualità della vita. Aumentano gli italiani che dicono addio, almeno per un breve periodo, a cibo da fast food e code stancanti al bar per poi gustare cibi carichi di calorie. Uno spuntino, invece, basta, l’importante è uno stacco rigenerante, anche se lungo solo meno di un’ora. E’ chiaro che tale tipo di alternativa è concesso solo a chi si trova a breve distanza dai centri termali o alle strutture dedicate al benessere in generale, in continuo aumento dopo il boom registrato negli ultimi anni.

I malanni di stagione si curano alle terme

 

La primavera, come l’autunno, porta con sé una serie di disturbi che tendono a passare con le settimane, ma che sono comunque fastidiosi. Ritrovare il proprio benessere psico-fisico si può a partire dalle terme, le cui proprietà benefiche sono riconosciute sin dalla notte dei tempi. Addio dunque anche a problemi momentanei e non dovuti a patologie pregresse come nausea, acidità, bruciori di stomaco. In particolare, i raggi di sole più tiepidi, le temperature miti e la natura che si risveglia, provocano in molte persone qualche noia in merito alla digestione.

San Valentino, l’idea regalo è alle terme

Un tempo le terme erano frequentate solo da coppie di anziani che avevano necessità di qualche cura termale e di riposare, oggi le cose sono cambiate, l’ambiente termale è nato a nuova vita e non significa più solo cure. E’ diventato a tutti gli effetti la meta chic ed esclusiva, veri e propri stabilimenti che a tutti gli effetti si possono definire centri benessere. Un luogo ospitale in cui coccolarsi, concedersi trattamenti benessere ed estetici, da vivere in coppia nel week end più romantico dell’anno. Vediamo insieme qualche idea.

Terme di Roma: Acque Albule Spa a Tivoli. Terme, massaggi e medicina estetica.

 Le Acque Albule del centro termale Spa di Tivoli (Roma) sono acque di tipo sulfureo, ipotermale: scaturiscono dai due laghi Regina e Colonnelle, a nord della via Tiburtina, e giungono alle terme di Tivoli nella quantità di 3000 litri al secondo. L’ acqua minerale mantiene costantemente tutto l’ anno la temperatura di 23°C. Risalgono al XIX secolo e le analisi chimiche confermarono i poteri terapeutici delle Acque Albule: lo zolfo è un potente antibatterico naturale con un importante effetto antinfiammatorio. Le terme di Tivoli propongono un particolare percorso benessere chiamato appunto le “ Vie del Benessere ”: si può passeggiare nel percorso vascolare con alternanza di acqua calda e fredda per riattivare la circolazione e riequilibrare il tono muscolare; per gli amanti del caldo, c’è un’ immersione del corpo nel bagno di vapore (bagno turco) per poi purificarsi all’interno del caldo secco (sauna); la depurazione continua con la doccia aromatica. Il percorso benessere si può concludere nella sala relax su comodi lettini, e per reintegrare i liquidi persi sono offerte ottime tisane. Oppure si può percorrere il percorso vascolare con linfodrenaggio: camminare nell’acqua solfurea ad altezza constante e temperatura variabile (percorso vascolare) è utile per soggetti con insufficienza circolatoria e linfatica ed amplifica i benefici effetti del linfodrenaggio, aiutando a liberare i tessuti dagli scarti metabolici e a rimuovere i liquidi in eccesso e la cellulite. Ma oltre ai percorsi benessere, le terme di Tivoli offrono moltissimi trattamenti termali e di medicina estetica per il viso e per il corpo. Una vera e propria Spa con uno staff medico qualificato a disposizione: all’ attività terapeutica delle acque si aggiungono le pratiche bioenergetiche per il benessere, l’estetica e il rilassamento seguendo filosofie sia orientali che occidentali. Entrambe le tecniche vengono proposte spaziando da ayurveda, al massaggio cinese, sia terapeutico che estetico, all’ estetica medica termale. In particolare, molte sono le applicazioni del fango termale: il calore del fango (38-40°C) facilita la penetrazione dello zolfo, il principio attivo delle acque sulfuree. Il fango termale è un ottimo ausilio per combattere le adiposità localizzate e gli inestetismi della cellulite e ridona alla pelle un aspetto setificato.

Apre per il ponte del 25 aprile il parco termale di Riccione. Per 3 giorni ingressi gratis

 Il Parco Termale Perle d’ Acqua di Riccione inaugurerà la stagione turistica venerdì 25 aprile e resterà aperto al pubblico fino a domenica 27 aprile ad ingresso gratuito. L’attività, in via definitiva, partirà dal 1 maggio 2008. E’ un’ opportunità per scoprire una nuova offerta turistica del benessere, prodotto della professionalità medico-scientifica della Riccione Terme. Le terme a Riccione non sono solo sinonimo di cure, ma anche, e soprattutto, di benessere, bellezza, relax fisico e psichico. La Riccione Terme, creando il Parco Termale Perle d’ Acqua è andata anche oltre, cogliendo e amplificando gli aspetti del divertimento. “Per la nostra Azienda – afferma, Giorgio Piccioni, presidente della Riccione Terme Spa – il Parco termale Perle d’Acqua asseconda la crescente domanda di servizi e strutture rivolte alla cura di sé. Prima con il Centro benessere L’Oasi e, adesso, con il Parco termale, confermiamo la vocazione al divertimento di questa città. In entrambi i casi, comunque, partiamo dalla nostra risorsa più preziosa: le acque solfureo-salso-bromo-jodiche di Riccione, antichissime, riconosciute a livello sanitario per le loro proprietà benefiche”. Il Parco Termale Perle D’ Acqua di Riccione si sviluppa in una pineta di tre ettari affacciata sulla spiaggia riccionese (in viale Torino 4/16 a fianco dello stabilimento termale), dove il benessere strizza l’ occhio al divertimento grazie alle acque dalle proprietà rigeneranti che qui sono mantenute ad una temperatura di 30° C e vengono incanalate in piscine e idro-percorsi. L’ambiente si presenta come un’ oasi di macchia mediterranea disseminata di centinaia di cespugli fioriti che crescono sulla sabbia, ma è anche provvisto di servizi da stabilimento balneare: sdrai e lettini, docce, spogliatoi, area giochi attrezzata per bambini e baby-piscina, animazioni e attività fitness, bar, area spettacolo. E’ anche sede di un centro estetico e del PalaTerme, struttura che ospita congressi ed eventi vari.

Alle Terme di Modena ubriachi di benessere con la vino-terapia

 In vino veritas e benessere. Che bere un buon bicchiere di vino rosso faccia bene alla salute è una cosa sulla quale tutti sono concordi. Ma il vino, l’uva, le vinacce, entrano a pieno titolo anche tra i prodotti più innovativi dei centri benessere. Alle Terme della Salvarola vicino a Sassuolo (Modena), a due passi da Bologna, la vinoterapia è il fiore all’occhiello: un alleato dei trattamenti estetici termali per il benessere della pelle, che affianca tutti gli altri trattamenti di bellezza. Non ci si crederebbe, eppure una maschera al viso all’olio di vinacciolo aiuta a contrastare l’ invecchiamento; il massaggio con gli acini di Lambrusco Grasparossa e olio di vinacciolo oppure con mosto fresco, leviga la pelle e le dona luminosità; un idromassaggio agli estratti d’ uva e oli biologici migliora anche la circolazione. Scettici? Pensate che uva e vinaccioli vi lascino addosso un aspro sentore di mosto? Sbagliato: la pelle sarà liscia e profumata come non mai. Basta provare anche solo una volta. Il percorso Vino Day propone trattamenti di vino-terapia, idro-percorsi salute, piscine termali, sauna, bagno turco, docce, impacchi di lievito di vino e miele, olio di vinaccioli e acqua termale, idromassaggi con estratti d’uva, oli biologici e vinaccioli purificati, massaggi con uva fresca di lambrusco o mosto di uve trebbiane!
La vino-terapia
Una full immersion all’insegna dell’ uva e dei suoi estratti, utilizzati come veri e propri prodotti cosmetici. Questa è la vino-terapia, branca dell’ estetica nata in Francia, ora proposta anche in molti centri benessere e terme d’ Italia. L’uva come terapia di bellezza, dunque, ingrediente principale di oli, maschere, creme. Una formula piacevole ed originale per nutrire la pelle e contrastarne l’invecchiamento.

Terme di Salice per un addio al nubilato da sparty

 Avete pensato ad un addio al nubilato alternativo? Invece della solita discoteca, alle Terme di Salice a Pavia (vicino Milano) c’è lo speciale Evviva la sposa : un percorso benessere dedicato alla futura sposa, amiche comprese! Tra poco è Pasqua, e si può approfittare per andare a dare un’occhiata, dato che maggio è il mese prediletto per addii al nubilato e matrimoni. Con la formula Evviva la Sposa si accede nella piscina termale con idromassaggio, nella zona dei vapori, e si segue il programma detossinante, tra sauna, bagno turco, doccia con aroma e cromoterapia. Nel reparto dell’estetica la futura sposa e le sue amiche possono godere di un trattamento collettivo con peeling, detersione, massaggio, impacco viso tonificante, impacco mani e piedi. Le Terme di Salice dispongono di una piscina termale coperta con idromassaggio, percorso vascolare e cascate d’ acqua. L’ acqua termale è rinomata per le sue proprietà detergenti, astringenti e antisettiche per la cura della pelle. La piscina alle Terme di Salice è benessere a 360 gradi, è cura e relax: giornalmente sono disponibili corsi di acqua gym per il movimento in acqua, dalla ginnastica dolce a quella per il rilassamento psico-fisico, fino all’attività aerobica indicata per il modellamento del corpo. All’interno della zona di benessere termale si trova la zona dei vapori: un percorso benessere detossinate particolarmente indicato per espellere le tossine, depurare l’organismo e prepararlo a recepire al meglio i benefici di un massaggio o di un trattamento estetico. Il percorso inizia con una seduta all’ interno del bagno turco, un vero e proprio bagno di vapore alla temperatura di circa 45°. A seguire, dopo una doccia a cascata, fresca e rigenerante, si passa nella sauna, un ambiente dal caldo secco e dalla temperatura decisamente più alta che oscilla tra gli 80 e i 90°. Il percorso si conclude con una doccia profumata e vivaci effetti di cromoterapia, per poi distendersi nella quieta sala relax e consumare una tisana.

Speciale festa della donna alle terme di Sirmione

 Come passare una giornata da regina? Per la festa della donna ci pensa l’ Aquaria, il centro benessere delle terme di Sirmione, che proprio alle donne dedica l’ Aquaria Water Night Speciale Donna: una giornata di benessere tra piscine termali, lettini effervescenti, idromassaggi, percorso vascolare e docce aromocromatiche. In più sono inclusi menu speciale donna, servizio accappatoio, telo e cuffia, accesso alla palestra e alle attività fitness. Insomma, una giornata di benessere e relax immerse nell’acqua termale e nella splendida visuale del Lago di Garda che sfiora Aquaria con la sua luce e i suoi tramonti…non male per un 8 marzo! Aquaria è il nuovo centro di benessere delle terme di Sirmione. Il primo elemento è l’acqua termale, ricca di oligoelementi. Il secondo è l’esperienza alle terme di Sirmione, che ha creato un centro di benessere unico. La struttura del centro di benessere termale, sofisticata e moderna, è stata concepita per offrire un luogo in cui rilassarsi e riscoprire bellezza. Dalle piscine termali, con idromassaggi, lettini effervescenti, getti a collo di cigno, docce aromo-cromatiche e percorso vascolare, si può passare alle cabine benessere, in cui godersi i trattamenti estetici e per la salute, o alla palestra. I consulenti medici hanno studiato delle sequenze precise, che aiutano ad ottenere il miglior risultato possibile. I percorsi benessere di Aquaria derivano da quattro linee fondamentali: wellness per sentirsi bene, fitness per sentirsi in forma, beauty per sentirsi belli , salute per sentirsi sani. I percorsi sono stati creati per permettere di associare alle strutture acquatiche i trattamenti estetici, per la salute, la ginnastica in palestra o in piscina. Ma Aquaria offre anche diversi trattamenti: medicina estetica, trattamenti viso, trattamenti corpo, fanghi.

Festa della donna alle terme di Porretta SPA

 Non tutti i giorni sono uguali! Le Terme di Porretta per festeggiare in modo particolare la Festa della Donna propongono percorsi benessere speciali: quello dedicato soltanto a Lei con un percorso termale e un dolce massaggio al miele, quello per gruppi di sole donne che prevede una seduta gratuita di ginnastica dolce “libera-mente” con esercizi ritmati dal suono della musica, e il percorso per la coppia per chi vuole festeggiare in modo originale l’ 8 Marzo con il proprio partner! Da condividere il romantico massaggio insieme Lei con Lui e il percorso benessere guidato in acqua dei quattro elementi aria-acqua-terra-fuoco rappresentato dalla Musicartherapy. Insomma, ce n’è per tutte per sospendere il ritmo quotidiano e concedersi una pausa tutta per sè, dedicata alla bellezza e al benessere! Le acque termali, impiegate per le loro proprietà terapeutiche, sono l’ideale per i trattamenti estetici: bagnarsi nelle acque termali, lasciarsi andare a fanghi, massaggi, alla forza curativa della natura, aiuta a ritrovare la giusta forma psicofisica, modellando il corpo dolcemente. Per la festa della donna si può usufruire di: bagni in piscina con acqua salsobromoiodica a 34° con idromassaggio, saune, bagni turchi, percorsi vascolari, massaggio insieme da 30 minuti al cioccolato, trattamento di rilassamento in acqua di coppia. Immersa nella vivacità dell’Appennino Tosco-Emiliano, in Emilia Romagna ma a due passi dalla Toscana, a metà strada tra Bologna e Firenze, a 400 metri sul livello del mare, Porretta terme è circondata da infiniti boschi di faggi, abeti, castagni e pini, e deve la sua fama alle proprietà delle sue acque e della sua aria pura.

Le terme di Milano: benessere in città

 Contro lo stress della metropoli, a Milano aprono le terme. Un’oasi di calma e benessere nel cuore della città, a due passi dal caos di Porta Romana. All’inizio del ‘900 era la stazione dei tram. Oggi la splendida palazzina liberty in piazza Medaglie d’Oro (Porta Romana) ospita le prime terme di Milano. Adibito nel corso degli anni a dopolavoro Atm, balera e locale trendy, l’edificio rivive ora in tutta la sua bellezza, ristrutturato preservando la struttura originaria e trasformato in un centro del benessere. Alle Terme di Milano, ci si immerge in una dimensione di calma e relax con acqua termale proveniente dagli stabilimenti di Bormio: per prendersi cura del proprio corpo, concedersi una pausa salutare, oppure ricaricarsi dopo un’intensa giornata o dopo una settimana stancante. Il percorso benessere comprende oltre trenta pratiche termali, fra cui massaggi, vasche idromassaggio, sauna, bagno turco aromatizzato e area fanghi. È una dimensione parallela quella che si nasconde nel cuore di Milano: nel nuovo centro benessere tempo e spazio vengono sospesi tra vapori, profumi e acque rigeneranti mentre, a pochi passi, la città brulica di frenesia e rumore. L’impressione di entrare in un altro mondo si ha fin da subito, arrivando davanti alla palazzina in stile Liberty che ospita le Terme di Milano: portone in ferro battuto e mosaici dai soggetti floreali accolgono i visitatori per introdurli a un percorso fatto di benessere e relax.