Le tisane contro la cellulite

La cellulite è uno dei problemi più diffusi e odiati dalle donne, tecnicamente si tratta di una condizione alterata del tessuto sottocutaneo per cui esiste una ritenzione di liquidi da parte dei tessuti che provoca dei brutti inestetismi.

Come curare con i rimedi della nonna (V)

Continua il nostro viaggio tra i rimedi della nonna, fra i più popolari e i meno diffusi, aggiorniamo spesso la nostra lista cercando di offrire quanti più rimedi possibili.

Le tisane adatte ai bambini

Le tisane sono delle bevande a base vegetale di cui noi adulti abbiamo imparato a fare largo uso. Ma per i bambini? Tendiamo sempre a tutelare la loro salute e non sappiamo se questo tipo di bevande possano essere adatte o meno per i più piccoli. 

Le tisane dopo gli stravizi delle feste

Manca ancora un po’ alla fine delle feste natalizie, perché all’appello resta solo da festeggiare l’epifania, tuttavia i cenoni della vigilia, del Natale e di Capodanno ci hanno un po’ messo alla prova e bisognerebbe lasciarsi alle spalle gli stravizi alimentari a cui ci siamo lasciati andare.

Le tisane giuste per la linea e la salute

Sono un ottimo rimedio per mantenere la linea, depurarsi, drenare, e migliorare il nostro benessere giornaliero, specialmente nella stagione fredda. Non c’è niente di meglio di un’ottima tisana, infusi e decotti a base di erbe ideali per questo periodo dell’anno e perché no, per migliorare la linea.

Manna depurativa per perdere peso

La manna viene prodotta in Italia e, in particolare, dai frassini della Sicilia e della Toscana. Il suo uso era molto amato dai medici arabi del IX secolo, e furono proprio loro a portarla in Italia e a iniziare la coltivazione del frassino in Sicilia. Oggi la manna si utilizza ancora come un tempo per la sua azione lassativa, rigenerante della flora batterica intestinale, duperativa del fegato e diuretica. Inoltre, se assunta regolarmente, riequilibra l’appetito ed aiuta a perdere peso.

Cattiva digestione? Tisane, infusi e decotti per tornare in forma

Non vi siete ancora ripresi dalle abbuffate natalizie e siete già preoccupati per il cenone di questa sera? Niente panico! Vengono in vostro aiuto tisane, decotti ed infusi fatte con le erbe naturali; proviamo anzitutto a capire quali sono le differenze tra questi 3 rimedi.

TISANA

La tisana è un mix fatto da più piante e viene preparata versando tutte le erbe in acqua bollente per circa 15 minuti; è fondamentale rispettare le dosi che vengono indicate sulla confezione o che vengono consigliate dall’erborista

INFUSO

A differenza della tisana in cui vengono usate sia le parti più delicate che quelle più dure nel caso dell’infuso vengono invece utilizzate solo le parti più morbide. Il procedimento poi è identico a quello della tisana e quindi anche l’infuso viene versato in acqua bollente.

DECOTTO

In questo caso invece le piante, in genere radici o cortecce che utilizzerete andranno versate in acqua fredda e fatte poi bollire per circa 10-15 minuti; andrà poi lasciato in infusione e filtrato

Fitoterapia: tisane fai da te per il benessere e la salute

 La tisana è una miscela di almeno due piante. Una delle due piante è detta principale ed è caratterizzata dalle proprietà che si vogliono sfruttare (digestive, diuretiche, epatiche ecc.) L’ azione della pianta principale è integrata da una o più piante definite adiuvanti. A volte nelle tisane, oltre all’ elemento principale e all’ adiuvante, è presente anche un terzo elemento: il correttore del gusto. Mentre la pianta principale e l’ adiuvante sono elementi necessari della tisana, la pianta che migliora il sapore (di solito amaro) non è necessaria, ma spesso è utile: è il caso della liquirizia, una delle piante più usate per migliorare il sapore delle tisane. La liquirizia ha infatti buone proprietà depurative e rende maggiormente bio-disponibili i principi attivi delle piante medicinali presenti nella tisana. Oggi al supermercato si trovano tisane in bustine da infuso monodose già pronte per l’ uso, ma si può anche fare un salto in erboristeria e chiedere un mix per una buona tisana da fare a casa da bere anche fredda. Le proprietà delle piante molto studiate e sfruttate nella fitoterapia, sono moltissime.
Eccone alcune:
Tisana al tè verde per attivare il metabolismo e bruciare calorie
Il tè verde o vergine (non fermentato) velocizza il metabolismo stimolando l’ adrenalina: aiuta a bruciare le calorie (è quindi amico della linea). Ottimo dopo pasti a base di carne, uova, salumi o pesce.
Tisana al tè nero contro colesterolo e trigliceridi
Il tè nero detto Tuo-Cha, è ricco di tannini: abbassa il livello di colesterolo e trigliceridi nel sangue. Anche il tè nero funziona bene, durante o dopo i pasti, come digestivo.
Come si preparano i tè aromatizzati:
1- Scaldate la teiera con acqua bollente (meglio minerale naturale)
2- Mettete nella teiera un cucchiaino di foglie di tè per persona più uno per la teiera. Lo stesso vale per l’infusione.
3- Portate l’acqua quasi a ebollizione e versatela nella teiera.
4- Chiudete col coperchio e lasciate in infusione per 3-4 minuti.
5- Filtrate con l’apposito colino.
6- lo zucchero non deve essere più di un cucchiaino.
7- Dopo l’uso, sciacquate la teiera solo con acqua: la pellicola marroncina che si formerà con il tempo renderà il tè sempre migliore.
8- Tenete una teiera per i tè classici e una per gli aromatizzati.