Le tisane adatte ai bambini

Le tisane sono delle bevande a base vegetale di cui noi adulti abbiamo imparato a fare largo uso. Ma per i bambini? Tendiamo sempre a tutelare la loro salute e non sappiamo se questo tipo di bevande possano essere adatte o meno per i più piccoli. 

Le tisane migliori contro raffreddore e influenza

I malanni di stagione ci mettono ko, e i nostri armadietti strabordano di medicinali da assumere continuamente. Se però si sceglie di far ricorso a cure più dolci ma comunque efficaci, ci aiutano le tisane a combattere influenza e raffreddori.

Tè e tisane per disintossicarsi e stare bene

Il è conosciuto per le sue tante proprietà benefiche, anti ossidanti e salutari. Tra tutti, il tè verde gode delle prove scientifiche dei suoi effetti salutari, ma non è l’unico. Il tè e le tisane permettono di disintossicare l’organismo, di dimagrire facendo perdere i liquidi in eccesso e aiutano anche l’umore soprattutto combattendo lo stress.

Le tisane per dare energia fisica e mentale

Capita a volte di sentirsi privi di forze, niente di meglio delle tisane per dare energia fisica e mentale. Bevute calde, soprattutto quando iniziano i primi freddi, riescono a contrastare i cali di energia, fisica e mentale, e anche aumentare le difese per proteggere l’organismo dai malanni di stagione che cominciano a sentirsi

Tisane ed integratori: le linee guida del Ministero della Salute

Anche le tisane, gli integratori e più in generale tutti i prodotti naturali possono causare dei danni se vengono ingeriti contemporaneamente ad altri farmaci o, come ricordato dal Ministero della Salute se vengono usati da particolari soggetti come i bambini o le donne in gravidanza o ancora le donne che allattano. Per cercare di dissipare i dubbi che noi cittadini possiamo avere circa l’uso di questi prodotti il Ministero ha diffuso delle linee guida specificando anzitutto che non hanno alcuna finalità curativa.

Una tisana per ogni necessità, come nei centri benessere, per rilassarsi, smettere di fumare, dimagrire e per una perfetta abbronzatura, le ricette delle tisane

Che l’ ha detto che per risolvere piccoli e grandi problemi bisogna andare necessariamente in un centro benessere ? Basta fare un salto in erboristeria ed il gioco è fatto, un pizzico di pazienza ed avremo a casa quello che è una componente di centri benessere e spa, nella comodità di casa vostra ed a prezzi decisamente molto più competitivi. Vediamo qualche consiglio che potreste seguire per risolvere piccoli disturbi e malesseri.

Le ricette anticellulite fai da te con le erbe officinali

 Per combattere la cellulite ci sono molti rimedi, dalla dieta specifica, alla ginnastica rigenerate, ai massaggi e cosmetici di ogni tipo. Ci sono anche delle ricette anticellulite di tisane, decotti, macerati e infusi adatti al trattamento della cellulite, semplici da preparare ed efficaci a stimolare la diuresi, la circolazione (linfatica e sanguigna) e a depurare l’ organismo. Gli ingredienti delle ricette anticellulite sono le piante officinali che svolgono funzioni terapeutiche e sono facilmente reperibili in erboristeria.

A casa come nei centri benessere: le tisane curative per ogni malessere, la ricetta della tisana contro l’ afta e la stomatite

Le tisane curative sono una componente essenziale di pacchetti benessere e dei trattamenti offerti nei centri benessere. Potete beneficiare delle proprietà delle erbe officinali anche a casa, preparandovi in autonomia calde e salutari tisane, adatte a disturbi e malesseri di vario tipo.

Tisane curative per le vie respiratorie: per le patologie delle vie respiratorie come tosse, raffreddore, influenza, bronchite, le erbe più adatte sono: eucalipto, pino, liquirizia, cipresso, echinacea, chiodi di garofano, mirica, olivo, timo, tiglio.

Fitoterapia: tisane fai da te per il benessere e la salute

 La tisana è una miscela di almeno due piante. Una delle due piante è detta principale ed è caratterizzata dalle proprietà che si vogliono sfruttare (digestive, diuretiche, epatiche ecc.) L’ azione della pianta principale è integrata da una o più piante definite adiuvanti. A volte nelle tisane, oltre all’ elemento principale e all’ adiuvante, è presente anche un terzo elemento: il correttore del gusto. Mentre la pianta principale e l’ adiuvante sono elementi necessari della tisana, la pianta che migliora il sapore (di solito amaro) non è necessaria, ma spesso è utile: è il caso della liquirizia, una delle piante più usate per migliorare il sapore delle tisane. La liquirizia ha infatti buone proprietà depurative e rende maggiormente bio-disponibili i principi attivi delle piante medicinali presenti nella tisana. Oggi al supermercato si trovano tisane in bustine da infuso monodose già pronte per l’ uso, ma si può anche fare un salto in erboristeria e chiedere un mix per una buona tisana da fare a casa da bere anche fredda. Le proprietà delle piante molto studiate e sfruttate nella fitoterapia, sono moltissime.
Eccone alcune:
Tisana al tè verde per attivare il metabolismo e bruciare calorie
Il tè verde o vergine (non fermentato) velocizza il metabolismo stimolando l’ adrenalina: aiuta a bruciare le calorie (è quindi amico della linea). Ottimo dopo pasti a base di carne, uova, salumi o pesce.
Tisana al tè nero contro colesterolo e trigliceridi
Il tè nero detto Tuo-Cha, è ricco di tannini: abbassa il livello di colesterolo e trigliceridi nel sangue. Anche il tè nero funziona bene, durante o dopo i pasti, come digestivo.
Come si preparano i tè aromatizzati:
1- Scaldate la teiera con acqua bollente (meglio minerale naturale)
2- Mettete nella teiera un cucchiaino di foglie di tè per persona più uno per la teiera. Lo stesso vale per l’infusione.
3- Portate l’acqua quasi a ebollizione e versatela nella teiera.
4- Chiudete col coperchio e lasciate in infusione per 3-4 minuti.
5- Filtrate con l’apposito colino.
6- lo zucchero non deve essere più di un cucchiaino.
7- Dopo l’uso, sciacquate la teiera solo con acqua: la pellicola marroncina che si formerà con il tempo renderà il tè sempre migliore.
8- Tenete una teiera per i tè classici e una per gli aromatizzati.