Giornata Nazionale trombosi, qualche dato

Il 12 aprile si celebra la Giornata Nazionale contro la Trombosi, malattia molto pericolosa che si stima sia la causa del 45% delle morti in Europa. La speciale giornata dedicata a questa patologia è una occasione per far conoscere i fattori di rischio e far sapere qualcosa di più di questo disturbo.

Giornata Nazionale Lotta alla Trombosi 17 aprile 2013

Si celebra oggi 17 aprile 2013 la Giornata Nazionale Lotta alla Trombosi; giunto alla sua seconda edizione l’evento è promosso dall’associazione ALT Onlus (Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari) con il Patrocinio di Regione Lombardia, Comune di Milano, CONI, LEGA CALCIO SERIE A, AIA (Associazione Italiana Arbitri), FCSA (Federazione Centri per la Diagnosi della Trombosi e la Sorveglianza delle Terapie Antitrombotiche) e SISET (Società Italiana per lo Studio dell’Emostasi e della Trombosi).

Prevenzione della trombosi

Non è una malattia da sottovalutare la trombosi, e neanche trascurare, può avere conseguenze molto serie per la salute, ma è un problema che molti già conoscono, cioè la formazione di un trombo (un coagulo di sangue) che ostruisce una vena profonda (nella maggior parte dei casi nelle gambe e che, a volte si stacca e arriva ai polmoni, provocando un’embolia. Questa condizione è tipicamente legata all’avanzare dell’età, anche se non risparmia le persone giovani, ed è più diffusa di quanto si creda: solo in Italia ci sono circa 50 mila nuovi casi all’anno.