Quante volte vi è capitato di ricevere in regalo una bella trousse di trucchi piena di pennelli? I trucchi si usano ma tutti quei misteriosi pennelli restano lì nel cassetto. E’ un po’ come quando si va in un bel ristorante e ti mettono davanti una serie di bellissime posate: e adesso quale uso? E lo stesso coi pennelli del trucco. Qual’ è il pennello adatto per gli occhi? E quello per le labbra? Insomma, come si usano e come si scelgono? Cerchiamo di vederci più chiaro! Il rossetto lipstick si stende bene con il pennello ” a lingua di gatto “: quello piatto, duro, tagliato obliquo e di setole sintetiche (un esempio: pennello labbra n°10 di May24). Si usa passando solo la punta sul rossetto e stendendo il colore dal centro del labbro superiore verso l’esterno. Per l’ eyeliner il pennello con cui si traccia la riga sulle palpebre è il più piccolo di tutti: deve essere a punta, avere poche setole, alcune delle quali sintetiche, e non superare i cinque millimetri di lunghezza. Si deve intingere la punta nell’ eyeliner, fare una prova sul dorso della mano e, solo quando la riga è fluida, iniziare il tratteggio partendo dall’ interno dell’occhio. Prima di riaprire la palpebra lasciare asciugare l’ eyeliner qualche secondo. Per l’ ombretto, se il colore per le palpebre è in polvere, il pennello più adatto per stenderlo è lo ” sfumino “: una piccola spugna di lattice piatta su entrambi i lati (il pennello più conosciuto e più semplice da usare!). È’ utile per applicare l’ ombretto sulla palpebra superiore.
trucco
Capelli: il castano dattero è il colore top di moda della primavera con un taglio e un make-up giusto
Una tinta nuova per la primavera? Il castano dattero: abbastanza scuro per mettere in risalto i lineamenti e abbastanza chiaro per illuminare il viso. Un colore come il castano dattero ha bisogno di un taglio di capelli su misura, l’ ideale è una lunghezza media, con i capelli che toccano le spalle e una scalatura che dà volume, ma non lunga davanti e corta dietro come si usava l’ inverno passato. Adesso c’è la tendenza opposta: i capelli vanno scalati sul davanti per dare maggior risalto al viso, e si lasciano lunghi sulle spalle con un effetto “finto spettinato”. Sì anche alla frangia, ma solo se è lunga e morbida. Tornano di moda anche i capelli ricci (gonfi e spettinati) e il frisè. Per mettere in risalto la nuova tinta castano dattero, sono perfetti gli ombretti tendenti al rosa. Se gli occhi sono castani sta bene il burgundi (un mix tra rosso e marrone) perché li rende dorati. Da provare anche l’ ametista che intensifica lo sguardo, o il malva che si abbina bene anche con gli occhi chiari. Per le ciglia un mascara assolutamente nero, e sulle labbra un rossetto rosa pallido con una sfumatura dorata oppure rosa scuro con una leggera punta di blu (meglio se satinato). Per il viso pelle chiara e naturale: chi ha una carnagione olivastra può usare un fondotinta ambrato che dà un aspetto più dorato al viso. Quest’ anno sono molto di moda i fondotinta e le polveri leggermente iridescenti: il castano dattero brilla di più se anche la pelle ha un tocco brillante. Il fondotinta va steso su viso e collo con cura, così l’ effetto finale è di grande naturalezza.
Make-up viso: quale fondotinta scegliere in profumeria
Quando entriamo in profumeria di fondotinta di marca ce ne sono davvero tanti. Ma quale scegliere per la propria pelle? Ci sono alcuni accorgimenti da seguire oltre ad aggiornarsi sulle ultime novità sul mondo dei cosmetici. Tra i nuovi fondotinta di marca, oggi ci sono prodotti specifici per ogni tipo di pelle e di esigenza. Se la pelle del viso è grassa, serve un fondotinta con particelle opacizzanti che tolgono il lucido da fronte, naso e mento, come nella formula del fondotinta Sense Mat Spf 15 di Biotherm (specifico per pelli grasse). Per illuminare il colorito del viso e per coprire le piccole macchie della pelle, è bene usare un fondotinta ricco di pigmenti che riflettono la luce (da provare il nuovo Spectacular di Melena Rubinstein). Quando la giornata è lunga e non c’è tempo di rinfrescare il trucco, c’è il fondotinta idratante a lunghissima durata Superstay Seta 16H di Maybelline: dura fino a notte! L’ aspetto setoso della pelle del viso si ottiene usando un fondotinta cipriato ma anche trasparente e leggero; molto indicato in questo caso Fluid Sheer di Giorgio Armani. Per distendere le rughe e dare al viso un aspetto più giovane ci vuole un fondotinta a effetto lifting istantaneo come Resilience Lift Extreme di Estée Lauder. Per cancellare la stanchezza e avere un viso riposato c’è invece il fondotinta energizzante Sleep Effect Foundation di Bourjois: da provare!
Face Design Event: gli specialisti del make-up per la bellezza del viso , 14-21 aprile Rinascente di Milano
Per le amanti del trucco c’ è un nuovo appuntamento di bellezza: gli specialisti del make-up a disposizione della comuni mortali a Milano. Dopo il successo dell’ anno scorso, Estée Lauder presenta anche per il 2008 la nuova edizione dell’ evento Face Design Event: gli specialisti del make-up Estée Lauder incontreranno consumatrici fedelissime e nuove per studiarne il viso, ridisegnarne le proporzioni e consigliare abbinamenti cromatici e trucchi personalizzati. Un uso sapiente del make-up conferisce infatti al volto espressione, intensità, magnetismo. Un appuntamento da non perdere: dal 14 al 21 aprile a Milano, presso il banco Estée Lauder al pianoterra de La Rinascente di Piazza Duomo. I make-up artist aspettano le appassionate e le curiose del trucco per fare del viso un oggetto di design: ombreggiature perfette coi nuovi fondotinta, zigomi scolpiti coi blush, naso e mascelle rimodellati, occhi ridisegnati, labbra volumizzate. Un’ occasione per provare i nuovi prodotti della linea Estée Lauder e affidarsi ai segreti di bellezza degli specialisti del trucco. Il progetto design del viso è gratuito.
Make-up viso: rossetto rosso per uno stile deciso ed essenziale
Il rossetto ha molti vantaggi sulla bellezza, non solo della bocca, ma anche del viso: insieme al trucco ringiovanisce il viso, lo fa apparire più fresco, addolcisce l’ ovale. Il rossetto rosso, nelle sue varie tonalità, è il grande amico del make-up di tutte le donne perché cattura l’ attenzione e dà energia. Il rossetto rosso è infatti un segnale di comunicazione. Il rosso, legato all’ istinto, è il colore che rimanda all’ autoaffermazione e all’espressione di sè. Al di là delle mode, scegliere un rossetto rosso per il proprio make-up è un modo per sottolineare in modo deciso la bocca, rispetto agli occhi (e in questo modo si dà anche meno risalto agli occhiali per chi li deve portare!), privilegiando l’ aspetto del parlare di sè, del comunicare. La nota decisa del rossetto rosso può diventare il punto di partenza per costruire il resto del trucco. Quando la bocca è messa in primo piano, è sempre meglio avere la mano leggera per quanto riguarda gli occhi. Ma tutto il look, in generale, va reso più essenziale. Il rossetto rosso crea stile, non ha bisogno di tanti accessori: è di per sé un accessorio. Il modo migliore per interpretarlo è puntare sulla semplicità. Ci sono dei look che vengono maggiormente enfatizzati con le labbra rosse: una camicia bianca con un jeans, un tailleur gessato, un abito nero. Le labbra rosse si combinano benissimo soprattutto d’ estate, quando la voglia di colori è al massimo. Ma spesso, dopo aver comprato un bel rossetto rosso, al momento di indossarlo cominciano i dubbi: è troppo vistoso, indurisce, o addirittura invecchia! E si finisce per ripiegare sul solito, rassicurante rossetto neutro. Eppure il rossetto rosso schiarisce il viso, lo rende subito più luminoso cancellando la stanchezza, fa sembrare i denti più bianchi e mette in risalto il sorriso (un vantaggio da non sottovalutare!). Ma allora perché tanta paura di questo colore?
Make-up occhi: ciglia finte per uno sguardo seducente
Le ciglia finte sono un ottimo trucco per dare agli occhi uno sguardo più seducente. Perché non provarle per una serata particolare? Le ciglia finte sono disponibili in varie lunghezze, ma è anche possibile accorciarle con le forbicine in base al proprio gusto. La scelta del volume è una questione personale; meglio evitare, però, le ciglia troppo folte se gli occhi sono chiari e i capelli castani, perchè si rischia di mettere in ombra le sfumature dell’ iride. Se poi l’occasione è davvero speciale, esistono in commercio ciglia finte più “ teatrali “: dorate e argentate per le serate in discoteca, lunghissime e viola, blu o verdi con strass e brillantini colorati che luccicano ad ogni battito di ciglia. Ma come si usano ? Ecco tutti i trucchi del mestiere e alcuni consigli pratici. Per prima cosa le ciglia finte aderiscono meglio a quelle naturali se le ciglia naturali sono ben curate. Quindi, per ottenere un buon risultato, basta usare il piegaciglia premendo delicatamente. Dopo aver incurvato le ciglia naturali, bisogna applicare una generosa dose di mascara volumizzante. A questo punto si possono applicare le ciglia finte con l’apposita colla, che può essere già nella confezione oppure si può acquistare in profumeria. Non usare mai adesivi non specifici: la zona occhi è delicata e potrebbe irritarsi. Mettere quindi una piccola quantità di colla su un pezzetto di stagnola o su un piattino, prendere le ciglia finte con una pinzetta, bagnare il bordo con la colla e applicarle agli occhi. Non si devono lasciare spazi tra le ciglia finte e quelle naturali, in modo che non si noti lo stacco. Se comprate le ciglia a striscia l’ applicazione è più facile e veloce: dopo averle bagnate con la colla, basta appoggiarle lungo l’arco dell’occhio, partendo dall’ angolo interno verso quello esterno, aiutandosi con un bastoncino per farle aderire meglio.
Make-up viso: che fondotinta sei? Fluido, compatto, in crema
Un buon trucco esalta la bellezza naturale del viso. Insieme alla crema base, il fondotinta è fondamentale per la tenuta del make up. Il fondotinta è anche molto importante per coprire eventuali rossori e macchie cutanee, rende la pelle più omogenea, modificando i volumi del viso. Per ottenere un effetto naturale, occorre però scegliere il fondotinta più adatto al proprio tipo di pelle: un buon trucco non si vede! Il fondotinta è una emulsione a consistenza variabile (fluida, cremosa, compatta) in cui sono dispersi pigmenti colorati. Ma quale tipo scegliere: fluido, compatto o in crema? Prima di tutto bisogna considerare il tipo di pelle. In generale, i fondotinta fluidi sono indicati per pelli normali-miste o grasse, quelli in crema sono più adatti per pelli secche e molto secche e sono spesso arricchiti da principi attivi idratanti e leviganti, mentre quelli compatti vanno bene per tutti i tipi di pelle. Più il fondotinta e’ denso, maggiore e’ il suo effetto coprente. Per un trucco molto naturale (stile acqua e sapone!) meglio la formulazione fluida, invece se si devono mascherare imperfezioni, l’ideale è un fondotinta compatto o in crema. Secondo interrogativo: di che colore deve essere? Il colore del fondotinta va scelto in base al proprio incarnato, scegliendo un colore uguale o di una tonalità più chiara, per evitare stacchi netti con il collo o il decoltè. E’ sconsigliato cercare un effetto abbronzatura con un fondotinta di tonalità scura: l’ effetto è innaturale ed è evidente la differenza con mani e decolleté. A seconda del fondotinta scelto ci sono diverse modalità di applicazione. Ma, a prescindere dal fondotinta utilizzato, prima di applicarlo è indispensabile pulire la pelle del viso e applicare la crema da giorno abituale (se necessario tamponare l’eccesso). Una pelle sana e pulita garantisce un miglior effetto anche nel trucco. COME APPLICARE IL FONDOTINTA
Fondotinta fluido o in crema: versarne in quantità ridotta sul dorso della mano per riscaldarlo. Con la spugnetta o con i polpastrelli stendere il fondotinta sul viso con movimenti dal centro verso l’esterno, facendo attenzione ai punti dove tende ad accumularsi, come all’attaccatura dei capelli, sul collo, agli angoli degli occhi e sui lati di naso e labbra. Per facilitare la stesura e migliorare la tenuta del make up, la spugnetta può essere imbevuta leggermente con un po’ di tonico o, semplicemnte con acqua. Per un trucco leggero invece, il consiglio è di mescolare il fondotinta con una goccia di fluido idratante e poi sfumarlo sul viso con la punta delle dita.
Fondotinta compatto: applicarlo con una spugnetta asciutta se si desidera un effetto trasparente, o inumidita per un effetto più coprente. La modalità di applicazione è la stessa che per il fondotinta fluido o in crema.
Make-up: trucco e lenti a contatto
Lenti a contatto che passione! Ma ci vuole cura e soprattutto la scelta dei cosmetici giusti senza rinunciare al make-up. Le lenti a contatto sono diventate più confortevoli (soprattutto le “ usa e getta ”) ed economiche tanto che sempre più donne le usano quotidianamente (non solo per le serate di gala in locali o discoteche!) e ne apprezzano i pregi in termini estetici. Ma le portatrici di lenti non rinunciano al make-up, spesso senza conoscere alcune precauzioni che è bene adottare quando si usa il trucco e contemporaneamente si indossano le lenti. Se la lente viene a contatto con le sostanze contenute nei prodotti cosmetici, si rischiano irritazioni, arrossamenti, reazioni. E allora, per non piangere con lenti e trucco, ecco cosa fare: non toccare mai le lenti se non si hanno le dita perfettamente pulite e prive di qualsiasi residuo di trucco (sia quando si applicano le lenti a contatto sia quando si tolgono), applicare le lenti prima di iniziare il make-up per evitare la lacrimazione e per avere anche il vantaggio di ”vedersi” meglio mentre ci si trucca! Togliere sempre le lenti prima di struccarsi perchè il trucco può colare nell’occhio e quindi sulla lente, causando irritazione. QUALI PRODOTTI USARE:
• scegliere solo prodotti cosmetici di qualità e specifici per i portatori di lenti a contatto, vanno bene anche tutti quelli che appartengono alla famiglia degli ipoallergenici e quelli che sono classificati “per occhi sensibili”
• evitare prodotti grassi che possono lasciare residui sulle lenti e non applicare il trucco troppo vicino all’occhio
Make up viso: brufoli ? nascondi i difetti con un trucco !
” Vado ad incipriarmi il naso “. La prima a dirlo deve essere stata una signora con problemi di pelle grassa. Avete la pelle grassa, punti neri, brufoli? Non siete le sole! La maggior parte delle donne ne soffre. Questo problema colpisce particolarmente le giovanissime che devono fare i conti con i grandi cambiamenti ormonali , ma in realtà ne soffrono anche le donne più mature dopo i trenta e anche dopo i cinquanta. Per questo è molto importante fin da subito imparare a trattare questa pelle difficile in modo adeguato, con i prodotti e tecniche giuste. Truccare la pelle grassa non è poi così impossibile, ma il make up deve essere mirato ed eseguito con prodotti specifici. Per chi ha problemi di nasino lucido, evitare i fondotinta liquidi e gli ombretti cremosi, preferire invece un fondotinta compatto da stendere con spugnetta umida.
IL MAKE UP ” ANTI ” BRUFOLI:
• Evitare il trucco pesante: il trucco pesante può favorire la comparsa dei brufoli. La pelle ha bisogno di ” respirare ” e se viene soffocata, la situazione si aggrava. Inoltre per combattere i brufoli bisogna fare molta attenzione alla scelta dei cosmetici giusti e utilizzate antibatterici e antinfiammatori; è sconsigliato l’uso di saponi che non siano neutri o acidi. I cosmetici a diretto contatto con la pelle sono solitamente fard, fondotinta, creme colorate, correttori, cipria. La pelle grassa è un tipo di pelle molto sensibile, meglio scegliere prodotti sicuri specifici per la pelle grassa anche se costano un po’ di più.
Make up occhi: il trucco per chi porta gli occhiali
Porti gli occhiali e sei allergica alle lenti a contatto? Niente paura, esiste il trucco giusto per valorizzare gli occhi anche dietro le lenti! Basta seguire alcuni consigli per far risaltare la bellezza degli occhi. Lo sbaglio che fanno molte donne che portano gli occhiali è quello di esagerare sulle quantità di trucco sugli occhi. In realtà non bisogna eccedere, anche se è possibile scegliere ombretti di colore scuro (marroni, blu, viola).
Il trucco per gli occhi miopi:
se si è miopi, attraverso gli occhiali gli occhi appaiono più piccoli. In questo caso è meglio scegliere ombretti luminosi e kajal chiari. Applicare all’interno della congiuntiva una matita color crema molto chiara e sfumare lungo le ciglia superiori ed inferiori poca matita marrone; stendere sulla palpebra mobile un ombretto rame rosato chiaro e verso l’esterno un ombretto biscotto opaco; applicare molto mascara nero: questo tipo di trucco allargherà l’occhio.
Pelle Sensibile? Ecco cosa usare!
Per la Pelle Sensibile occorre una detersione con prodotti che rispettino perfettamente l’equilibrio fisiologico cutaneo. Inoltre, è necessaria una cosmetica protettiva che consenta di mantenere o ristabilire l’idratazione, rispettare o migliorare il contenuto lipidico e, soprattutto, proteggere in modo permanente dai raggi solari.
Di qui l’indicazione all’uso di oli vegetali di karité o jojoba, cosmetici a base di allantoina, aloe vera, ossido di zinco o biossido di titanio.
Nei casi di problema acuto in atto, in situazioni di chiara intolleranza, occorre sospendere categoricamente l’uso di qualunque cosmetico, del trucco e, a maggior ragione, di farmaci topici. E’ consentita solo una blanda detersione con acqua termale e con impacchi con camomilla e malva. Indispensabile la totale astensione dal sole e dalle intemperie.