La salute dell’osso nel paziente oncologico, un convegno al Regina Elena

Al Regina Elena esperti a raccolta per un convegno importante: quello sulla salute dell’osso nel paziente oncologico. Tumori e ossa infatti sono strettamente collegati e il motivo è facilmente comprensibile: la malattia in sé e l’utilizzo di terapie antitumorali, come  l’ormonoterapia e le chemioterapie, possono causare perdita di massa ossea, riduzione della resistenza e conseguente aumento di fratture sia nella donna che nell’uomo, anche in assenza di traumi.

Pazienti oncologici: i consigli per l’eposizione della pelle al sole

I pazienti oncologici nei mesi estivi devono avere particolare cura della pelle soprattutto se si parla di esposizione al sole: devono infatti evitare le ore più calde (niente sole tra le 11 e le 16), utilizzare sempre solari ad alta protezione e possibilmente senza parabeni, conservanti e nichel free e non esporre la parte di cute sottoposta a radioterapia per almeno un anno. Di questi argomenti hanno parlato medici nel corso del congresso “Sulla pelle del paziente oncologico – Gli aspetti clinici e le linee guida di terapia“.

Tumore, l’aerobica combatte la stanchezza cronica

Fra le tante sofferenze dei malati di tumore, anche una continua sensazione di affaticamento, si chiama fatique. L’aerobica combatte la stanchezza cronica, questo è il risultato di un recente studio della Cochrane Library. L’attività fisica, spiega lo studio, può alleviare le persone che sono sottoposte a cure per un tumore.

Tumore al testicolo scoperto con un test di gravidanza

Potrebbe sembrare una barzelletta, ma non è così, un tumore al testicolo scoperto con un test di gravidanza è quanto realmente accaduto ad un uomo americano che, curioso di fare semplicemente un esperimento intrigante, non si aspettava l’insolito e drammatico esito di quello che voleva essere solo una sorta di scherzo.

Tumori, migliorano in Italia i servizi di risonanza

L’obiettivo è quello di migliorare la vita dei malati di tumore. Per farlo bisogna migliorare i servizi di risonanza ed è proprio questo che è risultato a Roma, al Congresso nazionale AIOM in cui è stata presentata la V edizione del Libro Bianco. Infatti, dal 2003 le apparecchiature per la tomografia sono quadruplicate, ed è un elemento fondamentale per costruire le rete oncologiche regionali.

Tumore, gli oncologi chiedono aiuto ai medici di famiglia

In Italia i malati di tumore sono, purtroppo moltissimi, anche se sono molti i casi in cui gli oncologi sono riusciti a salvarli. Ed arrivati a questo punto, proprio gli oncologi chiedono aiuto ai medici di famiglia per deospedalizzare il più possibile i malati di tumore ed offrire loro una qualità di vita migliore.

AIOM: Ilva Taranto e tumori

L’AIOM circa l’Ilva di Taranto e la possibile correlazione con l’aumento dei tumori si mostra disponibile a fornire tutto l’aiuto possibile in questa difficile quanto delicata situazione; il prof. Stefano Cascinu, Presidente dell’Associazione Italiana Oncologia Medica (AIOM) dice

Non eravamo a conoscenza dei dati sull’incidenza di tumori nella zona dell’Ilva di Taranto, ma si tratta di numeri molto preoccupanti. Purtroppo sappiamo già da tempo del pericoloso rapporto esistente tra l’inquinamento ambientale e il cancro. Come oncologi medici siamo quindi a completa disposizione del Ministro Balduzzi e di tutte le Istituzioni sia per aiutare nella gestione dei pazienti, che per intervenire in materia di prevenzione, primaria e secondaria. Da parte nostra, attiveremo una task force di monitoraggio della situazione, già a partire dal 27 ottobre, data di apertura del nostro XIV Congresso nazionale

Tumori: aumentati a Taranto

I tumori sono aumentati a Taranto in maniera molto preoccupante; i dati sulla mortalità secondo lo studio Sentieri aggiornato al 2009 mettono in evidenza come per alcuni tumori si sia arrivati ad un’incidenza superiore al 100%.

Impossibile quindi non prendere una decisione: bisogna fare qualcosa, di concreto ed anche piuttosto alla svelta.

Alessandro Marescotti, presidente di Peacelink che ha incontrato il Ministro Balduzzi dice

Peggiorano i dati della mortalità. Il ministro Balduzzi ci ha consegnato i nuovi dati dello studio Sentieri su Taranto aggiornato al 2009. I valori sono peggiorati rispetto al 2008: l’eccesso di mortalità passa da +10% a +11% per tutte le cause, maschi e femmine

Colpito da tumore per eccessivo uso del cellulare, risarcito dall’Inail

Colpito da tumore a causa di un uso eccessivo del cellulare viene risarcito; questo è quanto accaduto ad un ex manager cui è stata riconosciuta una pensione di invalidità pari all’80%. Così la Corte di cassazione ha confermato la sentenza emessa dalla Corte di appello di Brescia. Il signor Innocente M. pare che per motivi di lavoro negli ultimi 12 anni aveva parlato al cellulare dalle 5 alle 6 ore al giorno; questo fino al 2002 quando gli è stato diagnosticato un neurinoma al Ganglio di Gasser, ossia un tumore benigno al trigemino sinistro.

Carni rosse: attenzione rischio infarto, diabete e tumore

Esagerare con il consumo di carni rosse può essere molto pericoloso: si corre infatti un rischio maggiore di infarto, diabete e tumore. Secondo i risultati di una delle ultime ricerche compiute da alcuni studiosi del dipartimento per la salute pubblica dell’Universitò di Cambridge la dose massima al giorno di questo alimento dovrebbe essere di 53 grammi per gli uomini e di 30 grammi per le donne; purtroppo invece i consumi risultano essere ben più elevati e sono pari a 90 gr per gli uomini e a 54 gr per le donne.