Gli amanti dei reality show ricorrono a molte lampade abbronzanti

Parliamo di reality show perché secondo i risultati di uno studio pubblicato all’interno del Journal of the American Academy of Dermatology gli amanti di questi programmi farebbero un uso maggiore di lampade abbronzanti e si esporrebbero per molte ore al sole rispetto a chi invece questi programmi non li guarda.

Quindi se fino a poco tempo fa si riteneva che i reality show fornissero ai giovani (ma non solo a loro) solo dei modelli di riferimento discutibili adesso bisogna aggiungere che potrebbero essere pericolosi per la salute dei telespettatori.

Tumore della pelle, nuovi farmaci dal tè verde

Ci sono nuove speranze per curare il tumore alla pelle, nuovi farmaci estratti dal tè verde, che potrebbero aiutare le varie manifestazioni della terribile malattia, compreso il melanoma. L’artefice di tutto questo potrebbe essere una sostanza contenuta in quella che abitualmente è una gustosa bevanda dalle mille virtù.

Tumori della pelle in aumento tra le donne

 

Purtroppo i tumori della pelle sono in aumento e questo soprattutto tra le donne; si tratta di un dato in controtendenza rispetto a quello che accade con altri tumori che invece stanno diminuendo. Questo secondo i dati raccolti dalla Mayo Clinic di Rochester, negli Stati Uniti che hanno esaminato le diagnosi di melanoma nelle persone di età compresa tra i 18 e i 39 anni dal 1970 al 2009; purtroppo è emerso come questo tumore della pelle sia aumentato di ben 8 volte nelle donne tra i 20 e i 40 anni e di 4 fra gli uomini. Jerry Brewer, il dermatologo della Mayo Clinic che ha coordinato lo studio spiega che si aspettava un aumento di questo tumore ma non in maniera così elevata; in questo quadro ben poco idilliaco c’è però un qualcosa di positivo e ha a che vedere con le diagnosi che vengono eseguite in maniera sempre più tempestiva (fonte corriere.it)

Melanoma, come riconoscerlo, le cause principali

C’è chi considera i nei un’arma di seduzione, per altri sono un inestetismo. Di sicuro, queste piccole macchie sulla pelle vanno sempre osservate con attenzione, perchè a volte possono rappresentare un pericolo per la salute trasformandosi in melanoma, un tumore della pelle che si combatte solo se si interviene subito. Per fortuna, importanti progressi nella comprensione del meccanismo di difesa del corpo hanno portato allo sviluppo di nuove cure che hanno la capacità di potenziare la risposta immunitaria.

Creme solari, alcuni ingredienti provocherebbero il tumore alla pelle

I patiti dell’abbronzatura si stanno preparando a trascorrere molto tempo all’aria aperta, si avvicina velocemente l’estate e, per cominciare, ogni week end è buono per crogiolarsi ai primi raggi solari muniti di creme solari per proteggere viso e corpo dai raggi ultravioletti e prevenire il tumore della pelle, così ci hanno insegnato, e sembra ormai una certezza. Ma i ricercatori della Missouri University of Science and Technology, riportato sul Sciencedaily, fanno sapere che stanno effettuando alcune ricerche che non direbbero la stessa cosa, non c’è ancora nulla di concreto, ma raccomandano di prestare molta attenzione agli ingredienti riportati sulle etichette, obbligatorio per legge.

Prevenzione tumore della pelle: un convegno a Napoli

L’eccessiva esposizione ai raggi solari è dannosa, è un dato di fatto, in particolar modo per la pelle delicata dei bambini che va difesa dal sole con adeguate protezioni. Per loro il rischio di tumore della pelle è triplicato rispetto ad un adulto, è scientificamente provato che i piccoli troppo esposti al sole, saranno più predisposti allo sviluppo del melanoma. Il consiglio è di evitare sempre le ore centrali e di proteggerli anche nelle giornate nuvolose, il sole c’è anche se non si vede.