Muore a 19 anni di cancro all’intestino per diagnosi sbagliata

Layla Watts aveva solo 19 anni ed è morta di cancro dopo che diversi medici le avevano fatto una diagnosi sbagliata; Layla ha iniziato ad avvertire dei forti dolori allo stomaco e tra gennaio e febbraio è stata vista da 5 medici che le hanno diagnosticato sempre la stessa cosa: sindrome dell’intestino irritabile, patologia di cui soffriva sia la madre che la sorella. Con il passare delle settimane però la giovane ha inziato a lamentare anche stanchezza, mancanza di appetito e il 19 febbraio dopo una visita accurata hanno scoperto che si trattava di un tumore all’intestino che si era esteso anche al fegato.

Mangiare meno carne previene le malattie croniche

Da molto tempo si va dicendo che mangiare meno carne fa bene, soprattutto previene le malattie croniche. Sarà forse per questo che sempre più vip e gente comune si sta convertendo alla dieta vegetariana e vegana, oltre che per una convinzione personale di rispetto di animali e ambiente, c’è una buona componente di desiderio di salvaguardare la propria salute.

Carne rossa, è allarme tumore all’intestino?

Non è la prima volta che viene lanciato questo allarme, mangiare troppa carne rossa è pericoloso, a rischio la nostra salute, portatrice sana di cancro, soprattutto all’intestino. Gli amanti della carne rossa, dunque, sono avvertiti, certo, non sarà facile rinunciare ad una fetta di pancetta sfrigolante che si prepara per un succulenta colazione all’americana, un velocissimo panino al prosciutto a pranzo o una bella bistecca succulenta a cena accompagnata da un sostanzioso piatto di patatine fritte, passione tutta americana che, velocemente, noi italiani abbiamo fatta nostra.

Prevenzione dei tumori: lo stile di vita è fondamentale. Con la dieta giusta – 40% dei tumori al seno e all’ intestino

 Lo stile di vita e l’ alimentazione sono dei fattori fondamentali tanto per la salute quanto per la prevenzione di gravi patologie come i tumori. Secondo uno studio del World Cancer Fund britannico, resa nota di recente dalla BBC, migliorare la dieta e le proprie abitudini di vita ridurrebbe del 40% il rischio di tumori al seno e all’ intestino. A redigere il rapporto sono stati 23 esperti, che, oltre ad individuare le cause della malattia, indicano in un vero e proprio prontuario i comportamenti per evitarne l’ insorgenza.
Ogni anno, infatti, milioni di persone vengono colpite da forme tumorali che, secondo i medici, sono assolutamente prevedibili e – quindi – evitabili.
Le prime regole? Smettere di fumare, mangiare meglio, essere più attivi e semplici cambiamenti nella giornata tipo di ciascuno. Con questi semplici accorgimenti si possono già evitare un terzo dei dodici tipi di tumore più comuni nei Paesi industrializzati e un terzo di quelli che colpiscono nelle aree più povere.
L’ impatto del fumo, ad esempio, è devastante: da solo è responsabile di un terzo di tutti i casi di cancro al mondo.