Il mioma o fibroma è un tumore benigno, che nasce dal tessuto muscolare uterino, di consistenza piuttosto dura, che colpisce il 20-25 per cento delle donne in età fertile, con un’incidenza massima nella fascia di età compresa tra i 35 e i 45 anni. Può essere uno solo, ma di solito si tratta di formazioni multiple, di dimensioni variabili. Il mioma può localizzarsi in diversi punti dell’utero, ma ne è interessata per lo più la parte dell’utero definita corpo uterino dove lo strato muscolare è maggiore.
tumore utero
Oltre al PAP TEST anche il test HPV DNA per accertare la presenza del Papilloma Virus
Cominciamo con lo spiegare che cos’ è il Papilloma Virus Umano (HPV), virus molto comune che infetta la pelle e le mucose. Ne sono sati identificati 150 tipi, di cui 30 si trasmettono attraverso i rapporti sessuali, i diversi tipi di HPV sono stati divisi in due categorie: a basso ed alto rischio. Questi ultimi possono causare la formazione di cellule anomale della cervice uterina che, se persistenti nell’ arco di anni, in alcuni casi evolvono in tumore.
Salute Donna: il Pap Test per individuare cancro, infezioni batteriche, virali o micotiche
E’ uno dei test di screening femminili più utilizzati per avere una diagnosi veloce, è sicuro e fornisce indicazioni precise sullo stato di salute dell’ utero. Negli Stati Uniti è obbligatorio farlo ogni 12 mesi, mentre in Italia non c’è una normativa vincolante, ma tutte le donne dovrebbero farlo almeno una volta ogni tre anni. Ma in quanti lo conoscono? Il Pap test (o citologia cervicovaginale) è un esame citologico che indaga le alterazioni delle cellule del collo dell’ utero. Il suo nome deriva dal medico greco-americano Georgios Papanicolaou (1883-1962), il padre della citopatologia. Egli sviluppò questo test per la diagnosi rapida dei tumori del collo dell’ utero. Da allora il Pap test è rimasto pressoché invariato, e solo in anni recenti è stato aggiornato con lo sviluppo della citologia in fase liquida. In Italia fu avviato per la prima volta da un medico napoletano, il Prof. Mario Tortora, discepolo di Papanicolaou sin dal 1953.
Vaccino gratuito contro papilloma virus al via in tutte le regioni
Tutte le Regioni prevedono la partenza tra maggio e settembre, e comunque entro il 2008, della vaccinazione gratuita contro l’ HPV (il Papilloma virus che può causare il tumore al collo dell’ utero) stabilita dal Ministero della Salute per le ragazzine 11-12enni. Al momento solo il Piemonte e le Marche, oltre alle Asl di Catanzaro in Calabria e quella di Palermo in Sicilia, non hanno ancora provveduto ad effettuare la gara per l’acquisto dei Vaccini contro l’ Hpv. Dal 2009 tutte le ragazze comprese nelle coorti previste dagli studi (11-12 anni) saranno vaccinate. I dati aggiornati sono stati resi noti il 22 aprile da Onda (Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna) a Milano in occasione dell’incontro pubblico Piccole donne crescono. Le Regioni già operative sono moltissime: la Basilicata, prima fra tutte, partita già nel 2007 prevede di vaccinare addirittura 3 coorti di ragazze (11,14 e 17 anni), poi, partendo da Nord a Sud troviamo la Valle d’Aosta (11 e 15 anni), il Veneto (12 anni), la Liguria, l’Emilia-Romagna, la Toscana, il Lazio e il Molise (11 e 12 anni). Tutte le altre hanno già provveduto o stanno provvedendo a far svolgere la gara d’acquisto delle dosi di vaccino e hanno programmato di iniziare la chiamata delle 12enni a partire da dopo l’estate. In Friuli Venezia Giulia, Umbria, Puglia e Sardegna la gara si è svolta in questi giorni, le coorti interessate sono 2 (11 e 12 anni) ed è prevista la partenza a Settembre. In Lombardia, in Abruzzo e in Campania verranno vaccinate, sempre da Settembre, le 11enni. Lo stesso vale per le province di Trento e Bolzano. Dunque la vaccinazione contro l’ Hpv non è più un’ utopia.