Tunnel carpale: i sintomi e tutti gli esami

 La sindrome del tunnel carpale è una neuropatia fra le più conosciute e purtroppo fra le più diffuse.

Tecnicamente quando compare questa sindrome avviene che il nervo mediano, durante il suo passaggio nel canale carpale a livello del polso, subisce una compressione a causa dell’ispessimento del legame traverso del carpo. 

Dolore alla mano, le cause e le cure dei più comuni

Le mani vengono spesso date per scontate, sono continuamente sollecitate e sottoposte a movimento. Non ci si accorge di quanto siano indispensabili se non nel momento in cui iniziano ad avere dei problemi che sono diversi e possono coinvolgere l’intero palmo o le singole dita, vediamo i più comuni.

Sindrome del tunnel carpale, perchè viene in gravidanza, i sintomi e le cure

La sindrome del tunnel carpale è una malattia della mano che interessa soprattutto le donne di età compresa tra i 40 e i 60 anni. La sua comparsa è causata dalla compressione del nervo mediano, un nervo periferico che partendo dall’ascella attraversa il braccio e raggiunge le prime dita della mano. All’altezza del polso questo nervo passa in una specie di canale, definito appunto tunnel carpale, che si compone di una parte superiore (il legamento palmare traverso) e di una inferiore (le ossa del polso). Oltre al nervo mediano all’interno del tunnel scorrono nove tendini diretti ai muscoli flessori delle dita.

Tunnel carpale, perché colpisce soprattutto le donne, come riconoscerlo, le cure

Può colpire chiunque, dalla casalinga all’operaio, dal manager a chi usa molto il computer. I sintomi devono subito mettere in guardia, perché indicano che si è stati colpiti dalla sindrome del tunnel carpale. Per fortuna esistono cure efficaci, in grado di restituire alla mano la sua completa funzionalità entro pochi mesi, a patto, però, di intervenire tempestivamente. Se si perde troppo tempo, infatti, è possibile che non si possa più recuperare completamente la sensibilità delle dita.