Vaccino antinfluenzale bloccato dal Ministero della Salute

Il vaccino antinfluenzale è stato bloccato per precauzione dal Ministero della Salute; nello specifico si tratta del vaccino Inflexal V della ditta Crucell. Per quanto concerne la campagna di vaccinazione contro l’influenza e sulla difficoltà di reperire le dosi mancanti il Ministero spiega che la Crucell non era tra i principali fornitori.

Torna l’influenza Australiana, come riconoscerla e come prevenirla

I protagonisti dell’influenza di questa stagione sono tutti virus che hanno già colpito negli anni passati: oltre all’H1N1, declassato da pandemico a virus stagionale, l’influenza di quest’anno è formata dai virus A/Perth H3N2 e dal B/Brisbane; tornano quindi i ceppi dell’influenza Australiana della stagione 2008/2009. Ma niente allarmismi. A volte è facile scambiare i sintomi influenzali con quelli di un banale raffreddore, per discernere i quali occorre effettuare un tampone sierologico.

Come difendersi da virus e batteri che amano il freddo polare

 L’ inverno è alle porte, i metereologi annunciano un freddo polare, i medici si preparano al peggio, i più scommettono su un inverno di quelli da gelo, superfebbri e starnuti. Vediamo quali sono le malattie più diffuse e cosa fare per salvaguardarci. I germi amano il freddo, il disturbo più frequente è la rinofaringite, con mal di gola, naso rosso e colante. Il consiglio è di acquistare, in farmacia, degli immunostimolanti, ceppi batterici liofilizzati (in compresse o gocce) che sono una sorta di vaccino in grado di prevenire le flogosi, cioè le infiammazioni delle prime vie aeree. Però vanno presi subito e per tutto l’ inverno, quando non ci sono sintomi.

Campagna antinfluenza: Vaccino antinfluenzale gratuito per i soggetti a rischio dal 20 Ottobre fino al 31 Dicembre 2008

 Campagna antinfluenza: Vaccino antinfluenzale gratuito per i soggetti a rischio dal 20 Ottobre fino al 31 Dicembre 2008

Parte lunedì 20 ottobre 2008 la campagna di vaccinazione antinfluenzale, che si concluderà il 31 dicembre. Il vaccino antinfluenza si rivolge in particolare agli ultrasessantacinquenni, a chi ha malattie croniche dell’ apparato respiratorio o circolatorio, malattie neurologiche, metaboliche, al personale che lavora nell’ assistenza, ai famigliari di soggetti a rischio, a chi è addetto a lavori di interesse collettivo e alla donne in gravidanza.
Negli ultimi anni i picchi di malati per influenza si sono verificati tra gennaio e febbraio ed è consigliabile evitare la corsa dal medico e garantirsi così una copertura efficace col vaccino contro l’ influenza effettundo il vaccino nel periodo tra fine ottobre e novembre.
Le raccomandazioni per cercare di evitare l’ influenza sono sempre le stesse: lavarsi spesso le mani, mangiare frutta e verdura di stagione, evitare i luoghi affollati e coprirsi adeguatamente quando si esce di casa. Il vaccino antinfluenza è già arrivato nelle farmacie e nelle Asl di tutta Italia.

preload imagepreload image