Perdere peso, aumentare le energie, mangiare meglio, qualunque sia il vostro obiettivo salutare, per raggiungerlo dovrete fare attenzione a quale abitudine cattiva state abbandonando e soprattutto con cosa la sostituite.
vegetariani
Chi è vegetariano vive 80 anni: Dacia Maraini, Margherita Hack, Umberto Veronesi
Dacia Maraini (scrittrice), Margherita Hack (scienziata) e Umberto Veronesi (oncologo) sono tre grandi ancora in piena attività: lavorano 10-12 ore al giorno, vanno in bicicletta, fanno sci da fondo. Il loro segreto di giovinezza: hanno detto addio alla carne. Come loro, sono già sei milioni gli italiani che hanno fatto questa scelta. La ricetta anti-invecchiamento di Veronesi, da sempre vegetariano, è fatta di un po’ di cioccolato, un po’ di sudoku per mantenere allenata la mente e niente carne. Al primo posto tra le ragioni della sua scelta c’ è un motivo autobiografico: è cresciuto in una cascina lombarda e vitelli, agnelli e puledri erano suoi compagni di giochi da bambino, il pensiero di macellarli era inaccettabile. Essere vegetariano per Veronesi è soprattutto una scelta etica: gli animali per l’ industria alimentare sono macchine da trasformazione. La sua dieta è a base di pasta, riso, uova, yogurt e tanta frutta e verdura…e adora il cioccolato: un’ iniezione di buonumore ed energia. Una dieta vegetariana è un grande aiuto per chi vuole avere una vita intensa, perché è facile da digerire e protegge dai guasti del tempo. Per l’ attività di chirurgo di Veronesi, la dieta vegetariana è di grande aiuto: in sala operatoria bisogna stare in piedi per molte ore senza perdere la concentrazione, una dieta carnivora (peggio se abbondante!) lo appesantirebbe.
La dieta vegetariana: uno stile di vita ?
Spesso, quando di parla di dieta vegetariana, non si parla solo di una forma di alimentazione, ma di uno stile di vita. Il vegetariano elimina dalla dieta i prodotti derivanti dall’uccisione di animali, compresi pesci e crostacei, pur accettando l’utilizzo di altri prodotti di origine animale, ottenibili in modo non cruento, come uova, latte, formaggi e miele. Per un’ alimentazione sana, secondo chi pratica una dieta vegetariana, non è sufficiente eliminare i prodotti animali. Occorre anche eliminare alimenti raffinati come zuccheri e cereali, pietanze ricche di conservanti, alcuni tipi di grasso (anche di origine vegetale), cibi e bevande industriali. Per alcuni la dieta vegetariana sarebbe poco salutare, poichè utilizzando solo alimenti di origine vegetale, si fornirebbe al corpo una parte minore di nutrienti importanti. Tra l’esempio più spesso riportato quello delle proteine, che nei vegetali sono di valore nutritivo inferiore. Ma scegliendo con un minimo di accortezza è possibile trovare nei vegetali praticamente quasi tutto (tra le poche eccezioni il ferro, scarso, e la vitamina B12). Chi esclude solo la carne e mangia pesce, uova, latte e derivati, ha disponibilità di ogni tipo di nutriente. Chi esclude anche uova e pesce, integrando solo con latte e derivati, può secondo alcuni, rischiare carenze nutrizionali. Pur ricordando che il simbolo della forza per eccellenza, il toro, non si nutre di bistecche!