Una pelle giovane e sana si riconosce dalla luminositò che emana e dal colorito omogeneo senza macchie e rughe. La perdita di luminosità e la comparsa di macchie brune può colpire donne di ogni età. Squilibri ormonali, esposizione eccessiva al sole senza protezioni adeguate, predisposizione genetica e naturalmente gli anni che passano possono causare una distribuzione irregolare di melanina e le macchie brune fanno la loro comparsa toglendo omogeneità alla pelle del viso. Anche in questo caso la cosa migliore è la prevenzione. La nuova linea specifica anti-età Shiseido White Lucency è stata formulata proprio per mantenere un colorito omogeneo e luminoso: schiarisce la pelle e non blocca nè rallenta l’ abbronzatura. Protagonista è la vitamina C: la più importante molecola antiradicali liberi della pelle del viso, rinnova la pelle e favorisce la sintesi di collagene. Inoltre, un complesso di estratti vegetali riduce le microinfiammazioni e favorisce la produzione di tirosinasi, l’ enzima che mette in moto il processo di sintesi della melanina e previene la pigmentazione irregolare della pelle del viso. E’ soprattutto lo sguardo che svela il passare del tempo: le ombre scure sotto agli occhi danno al viso un aspetto stanco. Shiseido propone il nuovo trattamento contorno occhi della linea White Lucency: si chiama Brightening Eye Treatment e migliora la luminosità e l’ omogeneità della pelle nella zona del contorno occhi, dove la pelle è sottile e più soggetta alla produzione irregolare di melanina. Ma Shiseido ha messo a punto una duplice strategia per combattere le occhiaie: Dark Circle Targeting Complex, un complesso che agisce sia sulla microcircolazione locale che sulla iper pigmentazione della zona del contorno occhi, di massima efficacia sia sulle occhiaie brune che su quelle bluastre. Oltre all’ attenzione per il contorno occhi, la nuova linea Shiseido propone altri trattamenti specifici per il viso.
viso
Pulizia del viso: tutte le novità per struccarsi
Per togliere il trucco a fine giornata e rimuovere le impurità dalla pelle del viso, non esiste solo il latte detergente: le soluzioni per struccarsi sono tante e su misura
Pelle giovane e acne: detersione e trucco con prodotti adatti
Pelle giovane e brufoli – Prima dei 20 anni, i brufoli sono il tormento di molti ragazzi e ragazze: sono i segni tipici dell’ adolescenza e dei cambiamenti ormonali. Se i brufoli sono sporadici, basta qualche attenzione in più alla cura e alla detersione del viso per tenerli a bada. Se invece si tratta di acne vera e propria (sul viso non compaiono solo brufoli e punti neri ma anche segni scuri o macchie delle eruzioni passate) ci vogliono cure specifiche consigliate dal dermatologo. Quando ci sono problemi di eccesso di sebo e di acne, un ottimo rimedio è fare uno scrub due volte alla settimana, in modo da liberare la pelle del viso dalle impurità superficiali: pelle più pulita, meno brufoli ! Una buona maschera purificante per le pelli giovani è ad esempio Biopur Balancing mask di Biotherm. Se ci sono brufoli anche su spalle e schiena, massaggiare la zona con un guanto di crine ogni volta che si fa la doccia. Strizzare i brufoli non è una sempre una buona abitudine perché favorisce la comparsa di segni e cicatrici, meglio ricorrere alle mani esperte dell’ estetista, ma solo in caso di punti neri e mai con una grossa infiammazione in atto. La detersione costante del viso è la miglior cura: ci vuole pazienza! La pelle con acne va trattata con cosmetici specifici. Il detergente deve contenere sostanze astringenti, opacizzanti e antirritanti. Sono ottimi quelli a base di estratti naturali, come il cetriolo o il rosmarino. Poi ci vuole un fluido idratante, meglio se a base di sostanze esfolianti, come l’ acido salicilico, che contrastano l’accumulo di sebo nei pori. Un ottimo detergente delicato per mantenere pulita la pelle giovane è Wash Off di Nivea Young. Tanti prodotti naturali ideati proprio per la pelle con acne (e a prezzi accessibili) sono quelli della Linea Puraderm della Giaden: una linea completa di latte detergente, tonico, crema, gel e maschera. Potete consultare la Linea Puraderm su www.giadenonline.com
Pelle del viso sensibile: difenditi coi cosmetici e i prodotti giusti
La pelle sensibile ha una trama sottile, è chiara ed è soggetta ad arrossamenti e allergie con molta facilità. Pori dilatati ed eruzioni sebacee (i fastidiosi ed antiestestici brufoli) possono essere presenti anche su queste tipologie di pelle che, essendo molto delicate, sono più soggette alle impurità dell’ ambiente esterno (come smog e polvere). La causa della pelle sensibile è da ricercare in disturbi e anomalie vascolari. I rossori caratteristici di questo tipo di pelle sono l’ effetto di un mal funzionamento della microcircolazione, quella cioè dei vasi capillari che portano il sangue ai tessuti del viso. Questo fenomeno può essere transitorio, causato sia da stimoli esterni come l’ emozione, la temperatura, il sole, sia da reazioni neurovegetative interne, ad esempio la digestione; si parla in questi casi di un eritema, che sparisce in poco tempo per ripresentarsi poi in presenza delle stesse condizioni che l’ hanno creato. Quando però il fenomeno dell’ arrossamento cutaneo si presenta con troppa frequenza, le cause devono essere ricercate non solo nei fattori esterni,come fumo, smog, caffè, eccessiva esposizione al sole e cattiva alimentazione, ma anche soprattutto in problemi costituzionali quali ipertensione, disturbi ormonali (soprattutto durante la gravidanza), problemi circolatori. Per la pelle sensibile si può fare molto sul piano della prevenzione, usando quotidianamente prodotti e cosmetici adatti. La detersione della pelle del viso deve essere effettuata alla mattina e alla sera usando un prodotto che contenga principi attivi lenitivi e ammorbidenti, in modo che l’ operazione di pulizia non traumatizzi ulteriormente la pelle, peggiorandone le condizioni. Il latte detergente, delicatissimo, deve essere asportato con un tonico ad azione lenitiva e specifico per combattere gli arrossamenti. Importante più che mai in questo caso è la crema da giorno, che offre nutrimento e protezione per i vasi capillari, e uno schermo fondamentale dal sole che è uno degli agenti più pericolosi per la pelle sensibile oltre che dal freddo. La crema da notte, applicata prima di andare a letto, può essere un pò più corposa anche su pelli sensibili che presentano untuosità. L’ essenziale è che il prodotto aiuti i processi naturali di purificazione della pelle e dia un aiuto ai capillari affaticati.
Effetto lifting con le nuove creme biologiche: prodotti naturali per viso, seno e parti intime
La prima linea di creme naturali certificate dedicate alla cura estetica del viso e delle parti intime della donna sarà presentata al Cosmoprof 2008 di Bologna. Per chi non vuole affidarsi ad un lifting dal chirurgo estetico, per le rughe del viso è possibile rigenerare e “ stirare ” qualsiasi tipo di pelle in modo naturale, grazie ad una linea di prodotti di bio-eco-cosmesi, per la prima volta certificati Icea, il principale organismo italiano di controllo del biologico. E’ l’ ultima trovata della bio-eco-cosmesi, il settore dei prodotti di bellezza naturali. Si tratta della linea viso e della linea intimo Pure, prodotte dall’ azienda romana MDS S.r.l. (Medical Devices and Supplies): queste creme si distinguono per la loro efficacia dovuta all’ azione dei principi attivi naturali. I prodotti delle due linee sono realizzati con prodotti da agricoltura biologica, senza l’ impiego di Ogm (organismi geneticamente modificati), concimi, diserbanti e altre sostanze chimiche di sintesi o di derivazione petrolifera. La linea viso e la linea intimo si potranno trovare al Cosmoprof 2008 di Bologna, il salone internazionale della bellezza, in programma dal 10 al 14 aprile, presso lo stand di Icea (pad 41 stand D1). Sono quattro le creme della linea viso Pure che contrastano la comparsa delle rughe ed attenuano i segni dell’ invecchiamento. Si va dalla crema viso all’ acido ialuronico arricchita con estratto di pantenolo e aloe vera che, insieme alla vitamina E, svolgono un ruolo di protezione contro i radicali liberi, alla crema lifting viso ricca di Phytodermina e di Stimutex che stimolano la rigenerazione cellulare. E’ disponibile anche la crema viso botulino vegetale, ricca di preziosi principi vegetali rigeneranti e particolarmente utile per chi vuole allungare gli effetti dell’ iniezione botulinica. Non manca la crema viso notte coenzima Q10 che agisce nelle ore notturne: il coenzima Q10 è un antiossidante che svolge un’ azione di protezione cellulare.
Tutti i trucchi dei pennelli
Quante volte vi è capitato di ricevere in regalo una bella trousse di trucchi piena di pennelli? I trucchi si usano ma tutti quei misteriosi pennelli restano lì nel cassetto. E’ un po’ come quando si va in un bel ristorante e ti mettono davanti una serie di bellissime posate: e adesso quale uso? E lo stesso coi pennelli del trucco. Qual’ è il pennello adatto per gli occhi? E quello per le labbra? Insomma, come si usano e come si scelgono? Cerchiamo di vederci più chiaro! Il rossetto lipstick si stende bene con il pennello ” a lingua di gatto “: quello piatto, duro, tagliato obliquo e di setole sintetiche (un esempio: pennello labbra n°10 di May24). Si usa passando solo la punta sul rossetto e stendendo il colore dal centro del labbro superiore verso l’esterno. Per l’ eyeliner il pennello con cui si traccia la riga sulle palpebre è il più piccolo di tutti: deve essere a punta, avere poche setole, alcune delle quali sintetiche, e non superare i cinque millimetri di lunghezza. Si deve intingere la punta nell’ eyeliner, fare una prova sul dorso della mano e, solo quando la riga è fluida, iniziare il tratteggio partendo dall’ interno dell’occhio. Prima di riaprire la palpebra lasciare asciugare l’ eyeliner qualche secondo. Per l’ ombretto, se il colore per le palpebre è in polvere, il pennello più adatto per stenderlo è lo ” sfumino “: una piccola spugna di lattice piatta su entrambi i lati (il pennello più conosciuto e più semplice da usare!). È’ utile per applicare l’ ombretto sulla palpebra superiore.
Bellezza del viso e luminosità della pelle: maschere, trattamenti, peeling
Non è sempre e solo una ruga o un contorno rilassato che disturba davanti allo specchio: è la luminosità della pelle del viso che determina la bellezza del volto. Le cure e i trattamenti hanno la loro funzione, soprattutto se sono scelti prestando attenzione alle proprie necessità e se sono applicati con costanza. Un buon trattamento aiuta le nuove cellule a germogliare, cancellando quelle vecchie che appesantiscono gli strati del derma e sono responsabili del colorito spento o poco omogeneo. La compattezza della pelle è uno dei primi risultati visibili. Un colore spento o grigiastro può avere molte cause: inquinamento, stress, problemi di circolazione. Una maschera, un peeling, un trattamento termale sono buone abitudini cosmetiche che aiutano il viso a mantenere o ritrovare la luminosità (da provare il Kit 3R Linea Mediterranea: tre prodotti per eseguire un ottimo peeling rigenerante, prezzo economico). Tra i rimedi naturali applicati in cosmetica, ci sono le proprietà del vino e dell’ uva per la salute della pelle (la cosiddetta vino-terapia usata in diversi centri estetici): l’ uva è il frutto dell’ energia e un ricostituente straordinario. La novità di bellezza riguarda l’ effetto del resveratrolo, un antiossidante naturale contenuto negli acini e nei tralci della vite. In pratica, i polifenoli (famiglia a cui appartiene il resveratrolo) rappresentano il sistema immunitario delle piante, sono le loro difese naturali, le fanno vivere più a lungo e meglio. Il principio, secondo i ricercatori, vale anche per le cellule della pelle del viso: restano in buone condizioni più a lungo, mantengono ossigenati e compatti i tessuti. Il principale beneficio dei trattamenti a base di resveratrolo (che ogni casa cosmetica ha provveduto a brevettare secondo una propria ricetta), è il desiderato colorito luminoso della pelle del viso. Non si tratta quindi solo di effetti ottici o illuminanti chimici tipici dei prodotti per il make-up: la ricerca cosmetica punta invece a trattamenti più profondi. Un prodotto in commercio a base di resveratrolo è ad esempio lo scrub nutriente al vino Chianti e al mosto d’ uva Cristalli Detossinanti di Nature’s. Se lo trovate costa poco ed è efficace.
Make-up viso: quale fondotinta scegliere in profumeria
Quando entriamo in profumeria di fondotinta di marca ce ne sono davvero tanti. Ma quale scegliere per la propria pelle? Ci sono alcuni accorgimenti da seguire oltre ad aggiornarsi sulle ultime novità sul mondo dei cosmetici. Tra i nuovi fondotinta di marca, oggi ci sono prodotti specifici per ogni tipo di pelle e di esigenza. Se la pelle del viso è grassa, serve un fondotinta con particelle opacizzanti che tolgono il lucido da fronte, naso e mento, come nella formula del fondotinta Sense Mat Spf 15 di Biotherm (specifico per pelli grasse). Per illuminare il colorito del viso e per coprire le piccole macchie della pelle, è bene usare un fondotinta ricco di pigmenti che riflettono la luce (da provare il nuovo Spectacular di Melena Rubinstein). Quando la giornata è lunga e non c’è tempo di rinfrescare il trucco, c’è il fondotinta idratante a lunghissima durata Superstay Seta 16H di Maybelline: dura fino a notte! L’ aspetto setoso della pelle del viso si ottiene usando un fondotinta cipriato ma anche trasparente e leggero; molto indicato in questo caso Fluid Sheer di Giorgio Armani. Per distendere le rughe e dare al viso un aspetto più giovane ci vuole un fondotinta a effetto lifting istantaneo come Resilience Lift Extreme di Estée Lauder. Per cancellare la stanchezza e avere un viso riposato c’è invece il fondotinta energizzante Sleep Effect Foundation di Bourjois: da provare!
Macchie della pelle su viso e mani: cause e prodotti naturali per schiarirle
La formazione di macchie cutanee è causata da una non omogenea produzione di melanina. In alcuni casi, le macchie possono scomparire spontaneamente; in altri, si può ricorrere a trattamenti cosmetici
Le proprietà dell’ acido glicolico per rughe, macchie della pelle, acne e cicatrici
L’ invecchiamento cutaneo del viso è causato, a livello superficiale, da un eccessivo accumulo di cellule morte (cheratinociti) che generano un ispessimento dello strato corneo (cioè lo strato superficiale della pelle), conferendo al viso una minore luminosità e la comparsa di piccole rughe associata ad una minore idratazione. Con l’ avanzare dell’ età si verifica anche una riduzione della produzione di collagene ed elastina; questo contribuisce ad una perdita di tonicità, elasticità ed idratazione della pelle del viso. L’ acido glicolico, presente in molte creme e trattamenti a base di prodotti naturali, favorisce una migliore esfoliazione delle cellule morte, migliorando il ricambio cellulare. Un uso costante di cosmetici naturali a base di acido glicolico, ridona alla pelle luminosità, attenua le rughe del viso, favorisce un colorito uniforme, migliora l’ idratazione, e lo stato superficiale della cute diventa più compatto e levigato. L’ acido glicolico fa parte della famiglia degli alfaidrossiacidi, una famiglia di acidi presenti in natura a cui appartengono anche l’ acido lattico (dal latte acido), l’acido malico (dalle mele), l’ acido tartarico (dal vino), l’ acido citrico (dagli agrumi). Il più interessante nell’ utilizzo dermo-cosmetico è l’acido glicolico, derivato dalla canna da zucchero, che ha una migliore capacità di penetrazione. I principi di azione dell’ acido glicolico sulla pelle del viso sono essenzialmente due:
• Favorisce il peeling (esfoliazione) della pelle: l’ acido glicolico leviga, idrata e conferisce luminosità alla pelle attraverso un peeling dello strato superficiale della pelle (lo strato corneo), stimolando e facilitando il ricambio cellulare, e contrastando gli effetti dell’ invecchiamento. Uno spesso strato di cellule morte sulla superficie cutanea dà una sensazione di pelle ruvida, opaca e vecchia. Quando vengono rimosse le cellule che compongono questo strato, si ha una pelle più luminosa, liscia, levigata, con un colorito uniforme.
• Favorisce l’ aumento di collagene ed elastina: l’ acido glicolico attiva i meccanismi fisiologici grazie ai quali aumenta la sintesi di collagene, elastina e l’idratazione della pelle favorendo l’ effetto di ringiovanimento cutaneo della pelle.
Face Design Event: gli specialisti del make-up per la bellezza del viso , 14-21 aprile Rinascente di Milano
Per le amanti del trucco c’ è un nuovo appuntamento di bellezza: gli specialisti del make-up a disposizione della comuni mortali a Milano. Dopo il successo dell’ anno scorso, Estée Lauder presenta anche per il 2008 la nuova edizione dell’ evento Face Design Event: gli specialisti del make-up Estée Lauder incontreranno consumatrici fedelissime e nuove per studiarne il viso, ridisegnarne le proporzioni e consigliare abbinamenti cromatici e trucchi personalizzati. Un uso sapiente del make-up conferisce infatti al volto espressione, intensità, magnetismo. Un appuntamento da non perdere: dal 14 al 21 aprile a Milano, presso il banco Estée Lauder al pianoterra de La Rinascente di Piazza Duomo. I make-up artist aspettano le appassionate e le curiose del trucco per fare del viso un oggetto di design: ombreggiature perfette coi nuovi fondotinta, zigomi scolpiti coi blush, naso e mascelle rimodellati, occhi ridisegnati, labbra volumizzate. Un’ occasione per provare i nuovi prodotti della linea Estée Lauder e affidarsi ai segreti di bellezza degli specialisti del trucco. Il progetto design del viso è gratuito.
Make-up viso: rossetto rosso per uno stile deciso ed essenziale
Il rossetto ha molti vantaggi sulla bellezza, non solo della bocca, ma anche del viso: insieme al trucco ringiovanisce il viso, lo fa apparire più fresco, addolcisce l’ ovale. Il rossetto rosso, nelle sue varie tonalità, è il grande amico del make-up di tutte le donne perché cattura l’ attenzione e dà energia. Il rossetto rosso è infatti un segnale di comunicazione. Il rosso, legato all’ istinto, è il colore che rimanda all’ autoaffermazione e all’espressione di sè. Al di là delle mode, scegliere un rossetto rosso per il proprio make-up è un modo per sottolineare in modo deciso la bocca, rispetto agli occhi (e in questo modo si dà anche meno risalto agli occhiali per chi li deve portare!), privilegiando l’ aspetto del parlare di sè, del comunicare. La nota decisa del rossetto rosso può diventare il punto di partenza per costruire il resto del trucco. Quando la bocca è messa in primo piano, è sempre meglio avere la mano leggera per quanto riguarda gli occhi. Ma tutto il look, in generale, va reso più essenziale. Il rossetto rosso crea stile, non ha bisogno di tanti accessori: è di per sé un accessorio. Il modo migliore per interpretarlo è puntare sulla semplicità. Ci sono dei look che vengono maggiormente enfatizzati con le labbra rosse: una camicia bianca con un jeans, un tailleur gessato, un abito nero. Le labbra rosse si combinano benissimo soprattutto d’ estate, quando la voglia di colori è al massimo. Ma spesso, dopo aver comprato un bel rossetto rosso, al momento di indossarlo cominciano i dubbi: è troppo vistoso, indurisce, o addirittura invecchia! E si finisce per ripiegare sul solito, rassicurante rossetto neutro. Eppure il rossetto rosso schiarisce il viso, lo rende subito più luminoso cancellando la stanchezza, fa sembrare i denti più bianchi e mette in risalto il sorriso (un vantaggio da non sottovalutare!). Ma allora perché tanta paura di questo colore?
Crema viso e cosmetici naturali con acido ialuronico per le rughe
Per le rughe del viso non esistono solo la medicina e la chirurgia estetica. L’ acido ialuronico è infatti utilizzato anche nei prodotti cosmetici e nelle creme viso con ottimi risultati (ovviamente ci vuole costanza nell’ utilizzarli!). Quindi, per il trattamento o la prevenzione delle rughe del viso (soprattutto per prevenire e attenuare le rughe di espressione, della bocca, della fronte e del contorno occhi) anziché ricorrere al ritocchino si possono usare anche una buona crema e prodotti naturali specifici. L’ acido jaluronico per la sua capacità di assorbire e trattenere saldamente grandi quantità d’acqua, è in grado di mantenere il giusto grado di umidità e idratazione sulla pelle anche in presenza di un tasso di umidità esterno molto basso. L’ idratazione è alla base della pelle giovane. Applicato sulla pelle, l’ acido ialuronico ripristina il giusto tasso di umidità rallentando in modo fisiologico il processo di evaporazione dell’acqua. Questa azione influisce sulle proprietà meccaniche della cheratina che diventa più flessibile ed elastica con un effetto di ringiovanimento del viso. L’interesse per l’ acido ialuronico è molto aumentato negli ultimi anni proprio perchè viene usato con ampio successo nella chirurgia estetica contro le rughe. Inizialmente l’ acido ialuronico veniva ottenuto con tecniche estrattive complesse da tessuti animali come le creste di gallo o dal funicolo ombelicale dei bovini con costi molto alti che ne limitavano l’impiego in campo cosmetico. Oggi, grazie alla biotecnologia, è possibile ottenerlo in modo conveniente da una cultura batterica di Streptococcus zooepidemicus attraverso un processo di fermentazione a basso costo. Questo ulteriore progresso ha portato ad una maggiore disponibilità di acido ialuronico sul mercato con conseguente diminuzione dei prezzi e la possibilità di un impiego più vasto nel settore cosmetico visto che il suo costo ora risulta accessibile ai più. L’ acido ialuronico può trovarsi in creme ed emulsioni fluide idratanti per il viso e anche per il corpo in conbinazione con oli e burri ad azione emolliente e protettiva. Per il trattamento delle pelli disidradate, denutrite, devitalizzate o con rughe, l’ utilizzo costante di prodotti che contengono acido ialuronico rende la pelle più giovane, distesa e vellutata. Inoltre si possono utilizzare anche in giovane età come prevenzione dell’ invecchiamento della pelle.
Cuperosi e pelle sensibile: quale crema usare per non avere le guance rosse
La pelle con cuperosi (o couperose) è tipica della pelle sensibile e secca con fragilità capillare, e si manifesta con l’ arrossamento intenso delle guance o delle ali del naso. Nonostante si tratti inizialmente di un problema cosmetico, non va sottovaluta, ed è bene utilizzare una crema o prodotti cosmetici specifici (meglio se naturali). La pelle particolarmente sensibile e secca presenta spesso questa forma di arrossamento. La cuperosi (o couperose) può essere infatti considerata l’ evoluzione di uno stato di infiammazione della pelle, in seguito ad uno stimolo esterno o interno. I capillari presenti nel derma, a causa della congestione della pelle e della progressiva perdita di elasticità dei tessuti, possono dilatarsi provocando l’ arrossamento. La cuperosi è abbastanza frequente nelle donne, soprattutto oltre i trent’anni, e si sviluppa prevalentemente su pelli secche facilmente irritabili. Le cause dell’ insorgenza derivano da uno stato di fragilità capillare. Su questa condizione di base influiscono poi svariati fattori: emozionali, ormonali, allergici, ambientali, climatici. La pelle del viso, oltre ad essere molto sensibile, è anche la parte più esposta alle aggressioni esterne degli agenti atmosferici: le brusche variazioni di temperatura, le radiazioni solari, il vento, l’umidità, possono innescare il processo che porta alla cuperosi. Per questo motivo la cuperosi è stata spesso riscontrata nelle persone che per motivi di lavoro trascorrono molto tempo all’aria aperta (come gli sportivi) o che sono esposte all’azione prolungata di elevate temperature (come i cuochi). Che fare? E soprattutto, quali cosmetici usare ? I prodotti naturali, proprio perché altamente ipoallergenici, sono i migliori per tutti coloro che soffrono di pelle fragile con presenza di cuperosi. Dalla natura arriva infatti un valido aiuto, ma per avere ottimi risultati bisogna fare attenzione ad usare prodotti specifici in tutte le fasi del trucco, dal latte detergente alla crema base.