Le linee guida per la dieta

Lo stile di vita contemporaneo promuove spesso sedentarietà e una dieta basata su cibi ipercalorici e poveri di nutrienti. Quindi, l’obesità rischi di diventare un’epidemia e i problemi di salute che ne conseguono, come le malattie cardiache, il diabete, ipertensione, l’ictus e alcuni tumori, possono aumentare.

Integratori: a chi fanno bene veramente?

Abbiamo parlato più volte degli integratori, sempre al centro di polemiche e protagonisti di discussioni da parte di chi ritiene che facciano bene e siano utili e chi, invece, ne sottolinea lo scarso effetto positivo. La loro assunzione, in ogni caso, può non presentare controindicazioni se le dosi e la somministrazione avvengono sotto controllo medico. Un consumo equilibrato, insomma, è fondamentale. Servono in particolare a coloro che non si nutrono come dovrebbero o scelgono grassi in eccesso.

Integratori e sport: un mix sempre più diffuso

Gli sportivi non di rado utilizzano gli integratori e, da sempre, c’è polemica intorno all’argomento. La scelta è diffusa, comunque, da tanti anni, non soltanto tra i professionisti ma anche da coloro che si improvvisano tali e questo può diventare pericoloso. Se i primi, infatti, devono curare ogni dettaglio della preparazione e conoscono bene le reazioni del proprio organismo, per i secondi è l’inesperienza a dettare legge. Nelle palestre e nei club amatoriali, in ogni caso, continuano ad essere usati e abusati.

Pelle sana: qualche consiglio di bellezza

Come fare ad avere una pelle sana? Molto fa di sicuro Madre Natura, ma per mantenerla al meglio e più giovane a lungo, bisogna fare attenzione a tutto il corpo un particolare. Le vitamine, in questo senso, rappresentano un valido aiuto. Una assunzione costante e mirata, si riflette automaticamente anche sull’aspetto esteriore di una persona.

Vitamine e benessere: come sfruttarle al massimo

Le vitamine sono fondamentali per il nostro benessere ma è altrettanto vero che sono facilmente deperibili e, sempre più spesso vengono trascurate durante la nostra giornata tipo. Si tratta di sostanze nutritive assolutamente indispensabili ed è importante riconoscere alcune “modalità di utilizzo” per evitare che vengano disperse. Non di rado, infatti, il rischio è quello di consumare degli alimenti che ne contengano molte, ma non sapere che hanno già perso parte o tutta la loro efficacia.Quali sono i consigli per scongiurare tale possibilità?

Benessere: gli antiossidanti a cosa servono?

Gli antiossidanti servono principalmente a contrastare l’effetto dei radicali liberi. Gli stessi vengono prodotti in continuazione e, insieme ad altre molecole, portano a malattie e invecchiamento. Il loro contributo, quindi, è fondamentale e, tra l’altro, molto riescono a fare pure contro le reazioni nocive dell’inquinamento atmosferico, fumo di sigarette e radiazioni solari.

Prima colazione: essenziale per il benessere

La prima colazione è essenziale per il benessere della persona; a consigliare di non saltare mai questo pasto è professor Pietro Migliaccio, presidente della Sisa (Società italiana di scienze dell’alimentazione) che spiega

Dalla prima colazione dovremmo trarre il 20 per cento delle calorie complessive dell’intera giornata. Non criminalizziamo il burro una fetta di pane avanzato dal giorno prima che possiamo tostare, con sopra il burro e la marmellata va bene per iniziare la giornata