Lo yogurt è un ottimo alleato delle donne nella lotta contro la pressione alta. Una ricerca recente spiega come mangiarlo almeno cinque a settimana riduce rischio del 20%. Il punto di partenza per la prevenzione?
yogurt
Natale 2012, yogurt e kefir per dimagrire prima delle feste
Consumare probiotici e fibre, come yogurt e kefir per dimagrire prima delle feste, potrebbe essere un suggerimento valido da seguire per arrivare in perfetta forma a cenoni e lauti pranzi del Natale 2012. I probiotici sono ricchi di batteri buoni che stimolano l’intestino e ti impediscono di accumulare chili. Consumali ogni giorno, non ingrassi e, se vuoi, riesci anche a smaltire un paio di chili prima delle feste.
Restare in forma con la cena dessert a base di yogurt, frutta e noci
Una delle cene preferite per chi segue la dieta Gift, che consiste, sostanzialmente, per cinque giorni alla settimana mangiare cibi privi di lievito e latticini, da molti considerata non una dieta di privazioni ma una sana abitudine alimentare, consiste in soli tre ingredienti semplicissimi: yogurt naturale, frutta e un po’ di noci. È un mix bilanciato tra carboidrati, proteine e vegetali ed è molto leggero, perfetto per il pasto serale. E poi si prepara davvero in un attimo: basta aprire uno yogurt naturale, privo di dolcificanti e soprattutto intero, perchè ha un indice glicemico più basso di quello senza grassi, unite le noci, ricche di proteine vegetali e di oli che migliorano le funzioni cerebrali, e della frutta tagliata a pezzetti, fresca e colorata.
I benefici dello yogurt, sgonfia la pancia e regola l’intestino
Grazie a un alto contenuto di fermenti lattici che giovano all’equilibrio della flora intestinale, lo yogurt e i prodotti probiotici sono particolarmente utili per contrastare pancia gonfia e stitichezza. Un problema sentito da molte donne, il corpo è proporzionato, le gambe sono snelle, ma la pancia gonfia rovina la silhoutte, scoraggiandoci ad indossare abiti aderenti e leggeri, soprattutto ora che le temperature si alzano.
Yogurt: un vasetto di salute
Già negli anni sessanta lo yogurt cominciava a conquistare il cuore delle famiglie italiane. Oggi la scelta è ampia: magro, intero, alla frutta, ai cereali….e qualsiasi vasetto andremo a comprare, non sbaglieremo mai.
Si, perché, in qualsiasi versione lo si scelga, lo yogurt rimane un fortissimo alleato per la nostra salute: dal punto di vista nutrizionale è un alimento completo e bilanciato, con proteine di alto valore biologico e zuccheri facilmente assimilabili. Anche il calcio, di cui il latte è ricco, è meglio assimilabile grazie all’azione dei batteri che lo trasformano in lattato di calcio. Quando alle vitamine, i fermenti regalano una marcia in più a quelle del gruppo B, importanti per il funzionamento del sistema nervoso, e all’acido folico, prezioso in gravidanza.
Sono i fermenti a rendere speciale questo alimento, ma hanno un punto debole: purtroppo raramente riescono a superare la barriera acida di succhi gastrici e così arrivano ormai decimati dove servirebbero, e cioè nell’intestino. E’ per cercare di ovviare a questo problema che la ricerca ha individuato una nuova famiglia di superfermenti, i cosiddetti probiotici.