I grassi e gli zuccheri sono tra i nemici principali della salute e per tenerli a debita distanza ecco la cannella. Secondo uno studio dello University of Michigan Life Sciences Institute, pubblicato sulla rivista Metabolism, questa spezia avrebbe notevoli effetti benefici sull’organismo.
zuccheri
5 insospettabili cose che rovinano i denti
Sappiamo tutti che le caramelle, i dolcetti, la soda, sono fra i nemici numero uno dei nostri denti. Ma gli zuccheri e gli acidi si nascondono in molti altri insospettabili alimenti.
Le linee guida per la dieta
Lo stile di vita contemporaneo promuove spesso sedentarietà e una dieta basata su cibi ipercalorici e poveri di nutrienti. Quindi, l’obesità rischi di diventare un’epidemia e i problemi di salute che ne conseguono, come le malattie cardiache, il diabete, ipertensione, l’ictus e alcuni tumori, possono aumentare.
L’aggiunta di zuccheri e la salute
Ogni persona mangia più zucchero di quanto crede perché esso è contenuto in tanti alimenti e bevande. L’aggiunta di zucchero può essere un problema per la salute per l’aumento delle calorie, per il poco valore nutritivo e per il fatto che si può trovare in alimenti che contengono anche grassi solidi.
I rischi degli alimenti con zuccheri aggiunti
Sapete quanto zucchero c’è nella vostra dieta? Vediamo perché l’aggiunta di zucchero è un problema e come si può fare per limitarla. Nella nostra dieta mangiamo e beviamo più zucchero di quanto si crede e questo perché esso è inserito in tanti alimenti e bevande. Tale aggiunta di zucchero significa maggiori calorie.
Le caratteristiche nutrizionali dei dolci
Una corretta alimentazione deve essere seguita sempre perché è importante per mantenere una salute ottimale. Il nostro corpo ha bisogno di sostanze nutrienti per poter funzionare correttamente, quindi dobbiamo fare in modo che le sostanze nutritive che si ottengono dal cibo che mangiamo ci aiutino a mantenere un corpo sano e ad avere una vita lunga.
Dolcificanti e dieta
Gli edulcoranti o dolcificanti sono additivi alimentari. Contrariamente agli zuccheri, sono composti sintetici e hanno un valore nutrizionale trascurabile o nullo (oltre ad essere privi di calorie). I dolcificanti vengono eliminati completamente dall’organismo; possono essere conservati per lunghi periodi senza deperire o perdere il loro potere dolcificante; non hanno effetti cariogeni (non provocano la carie) e non modificano i valori glicemici e insulinici dopo la digestione. Grazie a queste proprietà sono impiegati per la preparazione di prodotti dietetici come alimenti per diabetici e prodotti light.
I dolcificanti più diffusi sul mercato sono la saccarina (E954), il ciclamato (E952), l’aspartame (E951) e l’acesulfame-K (E950).